
GPS supplenze 2025: guida alle 150 preferenze scolastiche
Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) rappresentano un passaggio fondamentale per il reclutamento del personale docente in Italia. Introdotte nel 2020, le GPS permettono una selezione trasparente e meritocratica, suddivise in due fasce in base ai titoli di abilitazione. Per l'anno scolastico 2025/2026, gli aspiranti supplenti possono esprimere fino a 150 preferenze per sedi scolastiche, comprendendo scelte puntuali o sintetiche. La preferenza puntuale riguarda una singola scuola specifica contraddistinta dal Codice Meccanografico, mentre la preferenza sintetica coinvolge un intero comune o distretto, ampliando le possibilità di convocazione. Questa distinzione è cruciale per gestire le proprie disponibilità secondo necessità personali o flessibilità lavorativa. Il corretto bilanciamento tra preferenze puntuali e sintetiche consente di massimizzare le probabilità di incarico mantenendo un controllo sulla geografia dei luoghi di lavoro. I rischi principali emergono nella fase di convocazione: un rifiuto o una mancata disponibilità su sedi indicate può comportare l'esclusione dalle successive chiamate, rendendo indispensabile compilare attentamente tutte le preferenze possibili. Consigli pratici includono l'analisi della geografia scolastica, l'uso completo dei 150 spazi disponibili, e attenzione ai Codici Meccanografici. Consultare esperti o sindacati può aiutare a evitare errori e valorizzare ogni opportunità di lavoro nella scuola. Nel complesso, la strategia vincente per aspirare a una supplenza efficace nel 2025 è saper navigare tra preferenze puntuali e sintetiche, con consapevolezza e precisione.