
Graduatorie ATA 24 mesi 2025/26: scaduti i termini, attesa per l'allegato G e la scelta delle scuole
Le graduatorie ATA 24 mesi rappresentano uno strumento fondamentale per l'accesso ai ruoli amministrativi, tecnici e ausiliari nelle scuole italiane. Regolate annualmente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, queste graduatorie consentono a chi ha maturato almeno 24 mesi di servizio di concorrere per incarichi a tempo indeterminato e supplenze annuali. Il processo si articola in varie fasi: dalla presentazione della domanda tramite la piattaforma digitale Polis Istanze Online, alla scelta delle scuole con l'allegato G, fino alla pubblicazione delle graduatorie definitive. La scadenza per l'invio delle domande per l'anno scolastico 2025/26 si è conclusa il 19 maggio 2025, e ora gli uffici scolastici provinciali valutano le istanze per verificarne la correttezza e il possesso dei requisiti. La graduatoria ATA 24 mesi premia l’esperienza pregressa, includendo chi ha prestato servizio a prescindere dalla continuità temporale, assicurando così un sistema meritocratico e dinamico. L’iter per l’inserimento e aggiornamento è totalmente informatizzato, con la registrazione e la gestione delle domande gestite sul portale Polis, accessibile tramite credenziali SPID o CIE. Le graduatorie, una volta pubblicate e approvate, vengono utilizzate dagli Uffici Scolastici Provinciali per assegnare incarichi a tempo indeterminato e supplenze annuali o temporanee nei vari profili ATA. Un passaggio cruciale riguarda l’allegato G, che sarà reso disponibile successivamente e consente ai candidati di indicare fino a 30 scuole di preferenza della provincia, che determineranno le assegnazioni di incarichi. La compilazione dell’allegato G avverrà esclusivamente online, seguendo le istruzioni ministeriali e le tempistiche stabilite, con la possibilità di ricevere notifiche ufficiali e supporto per eventuali dubbi. I prossimi passi includono la pubblicazione dell’allegato G e, successivamente, delle graduatorie provvisorie, che segneranno l’avvio della fase operativa di nomine e supplenze per l’anno scolastico 2025/26. Il processo complessivo, pur complesso, rappresenta una importante opportunità per migliaia di aspiranti del comparto ATA nelle scuole statali italiane.