
Graduatorie ATA terza fascia: verifica CIAD e scadenze 2024/27
L'aggiornamento delle graduatorie ATA di terza fascia per il triennio 2024/27 rappresenta un passaggio fondamentale nel mondo della scuola, coinvolgendo migliaia di aspiranti e scuole nella verifica della certificazione CIAD. Tale certificazione, essenziale per attestare le competenze digitali di base, è diventata requisito indispensabile per l'inserimento a pieno titolo nelle graduatorie ATA. Il Ministero dell'Istruzione, attraverso la nota del 5 maggio 2025, ha imposto scadenze precise (30 aprile 2025) e criteri rigorosi per la verifica dei documenti, escludendo chi non possiede una CIAD riconosciuta. Le scuole svolgono un ruolo cruciale nell'analisi dettagliata delle domande, collaborando con gli uffici territoriali e con i candidati per garantire la trasparenza e la correttezza del processo.
Dal punto di vista dei candidati, la distinzione tra posizione inserita con riserva o a pieno titolo dipende esclusivamente dalla regolarizzazione della certificazione CIAD entro la scadenza stabilita. Coloro che non ottemperano vengono esclusi con comunicazioni formali tramite e-mail, avendo la possibilità di ricorrere per eventuali errori nella valutazione. Questa procedura, seppur rigorosa, mira a promuovere un sistema meritocratico e trasparente nel reclutamento del personale ATA, migliorando la qualità del servizio scolastico.
Le implicazioni coinvolgono direttamente le segreterie scolastiche, sottoposte a un lavoro intenso e specialistico per gestire e validare le posizioni, e gli aspiranti ATA, stimolati a un aggiornamento professionale costante. Nonostante alcune criticità legate alle tempistiche e al carico di lavoro, la riforma definisce un nuovo standard per il personale ATA, orientato alla competenza e alla trasparenza. Le graduatorie definitive saranno pubblicate dopo l’estate 2025, segnando l'avvio di una stagione scolastica più stabile, efficiente e meritocratica.