
Graduatorie d’istituto docenti Trento: tutte le novità sullo scioglimento della riserva per laureandi SFP e idoneità linguistica
Le graduatorie d’istituto docenti di Trento sono fondamentali per l’assegnazione di supplenze e incarichi nelle scuole della provincia. Per il triennio 2024/2027, una novità chiave riguarda il cosiddetto "scioglimento della riserva" per i laureandi in Scienze della Formazione Primaria (SFP) che possono iscriversi con riserva in graduatoria in attesa del conseguimento del titolo. L’Ufficio scolastico di Trento ha pubblicato un avviso il 2 luglio 2025 rivolto a questi candidati, chiarendo le procedure per presentare un modello specifico entro il 31 luglio 2025 e documentare il titolo di laurea e l’idoneità linguistica, requisito essenziale per operare in un contesto bilingue come quello trentino. La compilazione corretta e il rispetto delle scadenze sono indispensabili per garantire l’inserimento definitivo in graduatoria, condizione necessaria per accedere a supplenze annuali e temporanee. L’idoneità linguistica, che attesta la competenza in italiano e tedesco, può essere certificata tramite esami universitari o certificazioni riconosciute, e anch’essa può essere inserita con riserva. L’aggiornamento delle graduatorie tiene conto di questi elementi per assicurare una selezione trasparente e meritocratica, favorendo l’assunzione di personale qualificato nel sistema scolastico trentino. Per agevolare i candidati è raccomandato un controllo anticipato dei titoli, l’uso di moduli ufficiali, e l’attenzione alle comunicazioni ufficiali. Le procedure digitali e le novità regolamentari mirano a un reclutamento efficiente e attento alle peculiarità linguistiche e formative del territorio.