Graduatorie GPS 2025: Apertura sul ripescaggio, ma occorre rivalutare il lavoro in aula secondo la Gilda

Graduatorie GPS 2025: Apertura sul ripescaggio, ma occorre rivalutare il lavoro in aula secondo la Gilda

Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) 2025 rappresentano uno strumento fondamentale per la gestione delle supplenze nella scuola italiana. Un incontro tenutosi il 20 novembre 2025 tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e la Gilda degli Insegnanti ha posto l’accento sulle criticità dell’algoritmo di assegnazione attuale, soprattutto riguardo alla gestione dei rinunciatari e alla valutazione del lavoro in aula rispetto ai titoli extrascolastici. La rigidità nell’individuare come rinunciatari coloro che non inseriscono tutte le sedi ha generato ingiustizie e penalizzazioni poco consoni, suggerendo la necessità di un meccanismo di ripescaggio per reintegrare aspiranti docenti esclusi ingiustamente. Inoltre, è emersa l’urgenza di rivedere i criteri di attribuzione del punteggio, riconoscendo maggiormente sia le specializzazioni differenziate sia l’esperienza effettiva svolta in aula, spesso sottovalutata a fronte di titoli accademici extrascolastici. Le proposte sindacali mirano a rendere il sistema più equo, trasparente e valorizzante per i docenti, con il coinvolgimento di tavoli territoriali e RSU. L’apertura mostrata dal Ministero rappresenta un passo importante, ma resta da vedere se si tradurrà in riforme concrete capaci di dare centralità all’esperienza educativa e migliorare la qualità dell’offerta formativa nelle scuole italiane.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.