Guida completa al calcolo del servizio specifico e aspecifico nelle GPS 2026/2028: tutte le regole e istruzioni aggiornate
Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) sono fondamentali per gli insegnanti che cercano incarichi di supplenza e ruoli di lunga durata nel sistema scolastico italiano. Per il biennio 2026/2028, l'aggiornamento delle GPS impone un'attenta valutazione del servizio svolto, distinguendo tra servizio specifico e aspecifico. Il servizio specifico riguarda l'attività svolta nella stessa classe di concorso o posto per cui si presenta domanda, garantendo 2 punti per ogni mese lavorato (con un massimo di 12 punti per anno scolastico). Invece, il servizio aspecifico si riferisce ai periodi di insegnamento su una classe o tipologia di posto differente, con un valore di 1 punto per mese e un tetto di 6 punti per anno. Un mese è considerato valido se si lavora almeno 16 giorni, mentre periodi inferiori non sono valutati.
Un aspetto interessante riguarda il servizio militare o civile svolto in costanza di nomina: esso è equiparato al servizio specifico e può valere fino a 12 punti annui, valorizzando così anche esperienze fuori dall'ambito strettamente scolastico ma coerenti con la continuità lavorativa del docente. Per il calcolo esatto del punteggio, è necessario raccogliere tutta la documentazione ufficiale (contratti, cedolini, attestazioni) e valutare annualmente il servizio più vantaggioso tra specifico e aspecifico, senza cumularli.
La corretta compilazione della domanda e l'organizzazione documentale sono fondamentali per evitare errori comuni come superare i massimali o confondere le tipologie di servizio. L'aggiornamento delle GPS 2026/2028 rappresenta un'opportunità importante per migliorare la propria posizione in graduatoria, aumentando le possibilità di incarichi più stabili e remunerativi. È quindi consigliabile procedere con attenzione, anticipare la preparazione della documentazione e, in caso di dubbi, consultare esperti o sindacati per garantire una valutazione puntuale e completa del proprio percorso professionale.