Guida completa alla quattordicesima: tutte le date di pagamento e importi per lavoratori e pensionati 2025

Guida completa alla quattordicesima: tutte le date di pagamento e importi per lavoratori e pensionati 2025

La quattordicesima mensilità è un'indennità aggiuntiva erogata tipicamente all'inizio dell'estate, con lo scopo di fornire liquidità extra a lavoratori dipendenti del settore privato e a particolari categorie di pensionati. Non è un diritto universale per tutti i lavoratori, ma è concessa principalmente tramite i contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) o accordi aziendali. Per i pensionati, l'INPS riconosce questa mensilità aggiuntiva a chi rispetta specifici requisiti di reddito e contributivi, soprattutto per sostenere le persone anziane con redditi più bassi, contribuendo così a un riequilibrio sociale ed economico. La quattordicesima permette di affrontare con maggiore serenità le spese estive, come i costi delle vacanze o altre necessità stagionali. Le date di pagamento della quattordicesima nel 2025 variano a seconda delle categorie: per i dipendenti del settore privato, l'accredito avverrà generalmente tra la seconda metà di giugno e la prima settimana di luglio, mentre per i pensionati il pagamento avverrà il 1° luglio 2025 insieme alla pensione ordinaria. L'importo per i lavoratori dipende dalla retribuzione lorda mensile e dal periodo di servizio maturato, considerando eventuali assenze non retribuite. Per i pensionati, l'importo varia in base agli anni contributivi e al reddito personale, con diversi livelli di corresponsione che oscillano indicativamente tra 437 e 655 euro lordi. Importante notare che la quattordicesima è tassata per i dipendenti, mentre per i pensionati è esente da IRPEF. La quattordicesima si distingue dalla tredicesima in quanto quest'ultima è più diffusa e corrisposta a dicembre a tutti i lavoratori, mentre la quattordicesima è estiva e riservata a specifiche categorie. La disponibilità di questa mensilità aggiuntiva offre anche l'opportunità di pianificare meglio le spese personali o familiari, come il rimborso di debiti, spese mediche, risparmio o investimenti in attività personali. Inoltre, si consiglia di verificare sempre i cedolini paga o i portali INPS e di rivolgersi a esperti per chiarire eventuali dubbi sul diritto o sull'importo spettante, così da poter gestire in modo consapevole le proprie finanze.
Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.