
Guida completa all'allegato G per le Graduatorie ATA 24 mesi
Introduzione e struttura dell’allegato G
L’allegato G rappresenta un passaggio essenziale per la scelta delle scuole in cui un aspirante personale ATA intende essere convocato nell’ambito delle Graduatorie ATA 24 mesi. Questa procedura riguarda esclusivamente coloro che sono già inseriti o hanno presentato domanda per le graduatorie provinciali permanenti per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario nelle scuole pubbliche italiane. La compilazione dell’allegato si effettua esclusivamente tramite la piattaforma online (Istanze online/ POLIS) utilizzando l’identità digitale SPID, CIE o CNS. All’interno del modulo è possibile selezionare fino a un massimo di 30 scuole di una sola provincia come preferenze per le convocazioni, scegliendo sulla base di distanza dal domicilio, disponibilità di posti e proprie inclinazioni rispetto al tipo di istituti (primarie, secondarie, comprensivi). L’ordine delle scuole nell’elenco, secondo la guida ministeriale del 2025, non incide sulla priorità di chiamata: ciò garantisce maggiore flessibilità al candidato, che dovrà però essere scrupoloso nella selezione degli istituti per evitare esclusioni non volute.
Tempistiche, errori comuni e consigli per la compilazione
La finestra utile per la compilazione dell’allegato G per l’anno scolastico 2025/2026 è fissata dal 23 giugno all’11 luglio 2025. È fondamentale rispettare la scadenza, poiché le domande inviate fuori termine non saranno prese in considerazione e non è consentito inoltrare modifiche dopo la conferma definitiva dell’istanza. Gli errori più ricorrenti consistono nell’inserimento di scuole estranee alla provincia selezionata, nell’invio della domanda ancora in bozza e nella mancata conservazione della ricevuta. Seguire scrupolosamente le istruzioni della guida ministeriale — che illustra ogni passaggio dalla verifica dei dati all’inoltro — riduce la possibilità di errori. Si consiglia, inoltre, di compilare la domanda con un buon margine di anticipo per evitare disservizi nelle ultime ore. Nel caso di problemi tecnici, è importante contattare subito l’assistenza ministeriale o l’Ufficio Scolastico Provinciale competente, mentre la copia protocollata inviata per email deve essere archiviata con cura sia in formato digitale che cartaceo.
FAQ, sintesi pratica e aspetti da ricordare
Le domande più frequenti riguardano la possibilità di modificare le preferenze una volta inviata la domanda (non consentita), la facoltà di inserire meno di 30 scuole (libera scelta, anche se è consigliato sfruttare tutte le opzioni), e la rilevanza dell’ordine delle scuole sulle convocazioni (nessuna influenza: conta solo che la scuola rientri fra le scelte). È importante sottolineare che possono compilare l’allegato G soltanto coloro che hanno alle spalle almeno 24 mesi di servizio effettivo nello stesso profilo ATA nelle scuole statali, escludendo di fatto i nuovi aspiranti che si iscrivono solo alla terza fascia. In sintesi, per una corretta compilazione occorre accedere a Istanze online con le proprie credenziali, selezionare con attenzione gli istituti della stessa provincia entro la scadenza prevista, e conservare la documentazione relativa per eventuali controlli. Un uso attento dell’allegato G consente al personale ATA di gestire efficacemente le proprie opportunità di convocazione e nomina nelle scuole più rispondenti alle proprie esigenze e preferenze.