
Homeschooling in Italia: Un'Analisi Approfondita Oltre Stereotipi e Pregiudizi Attraverso il Saggio di Sergio Leali
L'homeschooling in Italia sta vivendo una crescita significativa, superando pregiudizi e luoghi comuni grazie all'approfondimento offerto dal saggio di Sergio Leali, presidente dell'Associazione Istruzione in Famiglia (LAIFA). Originariamente radicato in antiche pratiche educative familiari, l'homeschooling è tornato alla ribalta soprattutto dopo la pandemia, con un aumento del 300% delle famiglie interessate in pochi anni. Leali sottolinea come l'istruzione parentale non sia una negazione della scuola pubblica ma una risposta personalizzata a esigenze educative spesso trascurate dal sistema tradizionale, e affronta pregiudizi comuni quali le accuse di isolamento sociale o di scarsa qualità educativa. Nel saggio, vengono illustrati i quadri normativi che regolano la pratica, le esperienze di famiglie italiane, e riflessioni pedagogiche che evidenziano come l'homeschooling favorisca autonomia e consapevolezza nei ragazzi. Cruciale è il ruolo delle comunità di supporto che promuovono socializzazione e crescita emotiva, dimostrando che l'istruzione parentale non equivale a isolamento. Infine, il testo analizza vantaggi e criticità della scelta, invitando alla costruzione di politiche scolastiche inclusive e a un dibattito privo di stereotipi, per affrontare l'evoluzione di un sistema educativo sempre più pluralistico e personalizzato.