Horizon Europe 2025: 7,3 miliardi dall’UE per rilanciare ricerca, innovazione e competitività europea

Horizon Europe 2025: 7,3 miliardi dall’UE per rilanciare ricerca, innovazione e competitività europea

Il programma Horizon Europe 2025 rappresenta una delle iniziative più ambiziose mai lanciate dalla Commissione Europea, con un budget di 7,3 miliardi di euro destinati a rilanciare e potenziare il sistema scientifico e tecnologico dell'Unione. Annunciato il 14 maggio 2025, questo piano strategico mira a rafforzare la posizione dell'Europa nella ricerca e nell'innovazione a livello globale, inserendosi in una cornice più ampia di investimenti per la crescita tecnologica e lo sviluppo sostenibile. Il programma si focalizza su molteplici obiettivi che vanno dal sostegno ai talenti scientifici all'innovazione green, rispondendo così alle principali sfide contemporanee e puntando a favorire una crescita intelligente, inclusiva e sostenibile per il continente. Tra gli obiettivi chiave di Horizon Europe 2025 figurano il rafforzamento della competitività europea rispetto a potenze come Stati Uniti e Cina, l'attrazione e la fidelizzazione di ricercatori di eccellenza, il finanziamento di scienza d'avanguardia e progetti orientati alla sostenibilità ambientale. Particolare rilievo assume il progetto "Scegli l’Europa", destinato a 500 milioni di euro, concepito per attrarre migliori talenti scientifici e contrastare la fuga di cervelli, mediante borse internazionali, incentivi e semplificazioni burocratiche. In parallelo, il programma dedica risorse significative a sostenere studiosi colpiti da conflitti e sfollamenti, facilitandone l'inserimento nell'ambito accademico europeo, dimostrando così un impegno politico e sociale oltre che scientifico. La distribuzione del budget riflette queste priorità: un'importante quota è destinata alla ricerca fondamentale e avanzata, mentre altre risorse supportano il trasferimento tecnologico, la promozione di iniziative verdi e la mobilità internazionale dei ricercatori. Il programma è stato accolto con entusiasmo dalla comunità scientifica e dalle istituzioni, viste le opportunità per università, centri di ricerca e PMI di accedere a finanziamenti e collaborazioni che favoriranno l'innovazione e la competitività europea. Horizon Europe 2025 si configura così come una strategia chiave per consolidare il ruolo globale dell'UE nella scienza, nella tecnologia e nell'innovazione, garantendo al contempo una crescita sostenibile e inclusiva per il futuro del continente.
Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.