
Il centro Palestina all'Università dell'Indonesia: tra ricerca, polemiche e sfide accademiche
Il 19 settembre 2025 è stato inaugurato all’Università dell’Indonesia un nuovo centro di ricerca dedicato alla Palestina, fortemente voluto dal rettore Heri Hermansyah. L'iniziativa nasce in un contesto internazionale complesso e punta a consolidare la conoscenza accademica sulla causa palestinese e a sostenere ufficialmente il diritto all’indipendenza della Palestina. Strutturato in modo interdisciplinare, il centro coinvolge studenti e docenti di diverse aree, con iniziative che spaziano da seminari a pubblicazioni. Nonostante le nobili intenzioni, l’istituzione ha suscitato vivaci polemiche, specie in seguito all’invito a un attivista pro-Israele, giudicato incoerente da molte associazioni e studenti impegnati nella causa palestinese, i quali hanno denunciato un rischio di ambiguità e strumentalizzazioni politiche. Le autorità universitarie hanno riconosciuto una carenza nelle procedure di selezione degli interventi, riaffermando però l’importanza della libertà di espressione e della promozione del dialogo pacifico. La vicenda ha riaperto un importante dibattito sull’equilibrio tra neutralità accademica e impegno sociale, e ha coinvolto diversi attori, inclusi studenti attivi nella giustizia palestinese. Si delinea così una sfida per l’ateneo: mantenere autonomia e rigore scientifico pur riconoscendo una precisa posizione morale, puntando a un’inclusione di voci plurali e a una comunicazione trasparente. L’iniziativa, accolta con interesse a livello internazionale, può rappresentare un volano di crescita culturale e accademica, a patto che sia gestita con responsabilità, trasparenza e rispetto dei principi universali di ricerca imparziale e pluralismo.