Il G20 di fronte alle nuove sfide della crescita globale: sinergie e investimenti per una nuova via allo sviluppo

Il G20 di fronte alle nuove sfide della crescita globale: sinergie e investimenti per una nuova via allo sviluppo

Il G20, riunitosi sotto la Presidenza del Sudafrica a Johannesburg, si trova di fronte a un contesto globale segnato da forte frammentazione economica, instabilità geopolitica e crisi multiple che mettono a rischio la cooperazione internazionale e la crescita condivisa. In questo scenario, il summit si propone come punto di svolta strategico per individuare un percorso di sviluppo sostenibile, equilibrato e inclusivo, capace di contrastare stagnazione e disuguaglianze, e soprattutto per costruire un modello globale che coniughi resilienza economica, equità sociale e tutela ambientale.

La Presidenza sudafricana ha posto l’Africa al centro dell’agenda, sottolineando la necessità di riequilibrare investimenti e valorizzare il capitale umano di un continente giovane e in trasformazione. Il Business 20, organismo che rappresenta il mondo privato al G20, ha contribuito con raccomandazioni chiave focalizzate su sinergie pubblico-private e istituzione di standard condivisi per facilitare investimenti sostenibili e innovazioni tecnologiche. Tra le priorità strategiche emergono lo sviluppo infrastrutturale africano, la promozione dell’imprenditorialità locale e la trasparenza nei partenariati internazionali, viste come leve fondamentali per far emergere il potenziale del continente e integrarlo nel sistema economico globale.

Il documento presentato da Gianluca Riccio rappresenta una roadmap concreta, con suggerimenti per mobilitare risorse, uniformare regole e monitorare risultati su investimenti green, inclusivi e innovativi. Il G20 indica chiaramente una direzione di crescita che abbandona approcci settoriali e myopic, puntando invece a un modello cooperativo globale multilaterale. La sfida rimane impegnativa e passa per decisioni coraggiose su transizione energetica, riduzione delle disparità e rafforzamento di una governance internazionale condivisa, elementi chiave per garantire un futuro equilibrato e sostenibile per tutte le economie mondiali.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.