
Il Gattopardo: Guida Completa per la Maturità 2025
Paragrafo 1 - Contesto storico, trama e personaggi
"Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, scelto come traccia per la Maturità 2025, si caratterizza per la profonda analisi della società siciliana durante il periodo del Risorgimento italiano. Il romanzo è ambientato tra il 1860 e l’inizio del Novecento, periodo di profonde trasformazioni politiche e sociali che porteranno all’Unità d’Italia e al definitivo declino dell’aristocrazia terriera in favore della nascente borghesia. Il protagonista, don Fabrizio Corbera, Principe di Salina, osserva con lucida malinconia la propria decadenza e la perdita di potere della sua classe. Attorno a lui ruotano personaggi indimenticabili: Tancredi Falconeri, nipote ambizioso e pragmatico; Angelica Sedara, figlia del sindaco borghese don Calogero, simbolo della nuova ascesa sociale; Concetta, figlia di don Fabrizio, depositaria di sogni spezzati. La trama si snoda tra i riti familiari, gli sfarzi ormai privi di vitalità, le scelte politiche e sentimentali che riflettono la crisi e l’adattamento di una classe sociale giunta al tramonto. La narrazione alterna momenti di introspezione profonda e descrizioni dettagliate della Sicilia ottocentesca, restituendo al lettore un affresco complesso e poetico degli ultimi fasti nobiliari.
Paragrafo 2 - Temi fondamentali e attualità del romanzo
Il romanzo si distingue per la ricchezza tematica e la capacità di riflessione universale. Il principale tema trattato è il declino della nobiltà e il cambiamento sociale in atto nella Sicilia risorgimentale: l’aristocrazia terriera, ormai incapace di rinnovarsi, viene progressivamente sostituita da una borghesia più dinamica e pragmatica, ben rappresentata da Angelica e don Calogero Sedara. Particolarmente significativa è la celebre frase «Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi», espressione della strategia di adattamento e compromesso della vecchia classe dirigente. Altri temi centrali sono il confronto tra staticità siciliana e dinamismo nazionale, la morte e il lutto come simbolo della scomparsa di un mondo, e la riflessione sul senso dell’esistenza. Attraverso i suoi personaggi e le loro scelte, Lampedusa offre una critica alla superficialità dei cambiamenti storici, spesso solo apparenti, e pone l’accento sull’importanza della memoria. Il valore didattico del romanzo risiede proprio nella sua capacità di parlare al presente, rappresentando una preziosa occasione di riflessione anche per gli studenti della Maturità 2025.
Paragrafo 3 - Stile, simbolismo e strategie per l’esame
Dal punto di vista stilistico, "Il Gattopardo" si distingue per la scrittura raffinata, dal tono lirico e malinconico, capace di fondere descrizione realistica e introspezione psicologica. Tomasi di Lampedusa fa ampio uso di dettagli minuziosi – paesaggi, rituali, abiti – e di passaggi simbolici che immortalano un mondo in decadimento. La struttura non lineare, scandita da salti temporali, contribuisce a un’atmosfera sospesa tra passato e presente. Comprendere questi aspetti formali è essenziale per affrontare una buona prova di maturità sull’opera: occorre soffermarsi su analisi puntuali dei personaggi e dei temi, citando e commentando le scelte stilistiche dell’autore, senza trascurare il contesto storico e culturale di riferimento. Per la prima prova scritta, è consigliabile scegliere una tesi chiara, argomentarla con esempi tratti dal testo e con riferimenti interdisciplinari, e concludere riflettendo sull’attualità dell’opera. "Il Gattopardo" non solo offre una lezione sulle dinamiche del potere e sull’illusione del cambiamento, ma invita a cogliere criticamente il valore della memoria e la complessità della storia umana, anche attraverso le sfide della maturità scolastica.