
Il Liceo Classico di Bari alla Svolta Digitale: Ologrammi, Intelligenza Artificiale e Innovazione nella Tradizione
Il Liceo Classico Quinto Orazio Flacco di Bari rappresenta un esempio innovativo di come una tradizione umanistica consolidata possa essere integrata con strumenti digitali moderni per rispondere alle esigenze del XXI secolo. Di fronte a un calo significativo delle iscrizioni a livello nazionale, che vede solo il 5,3% degli studenti scegliere il liceo classico nel 2025, l'istituto barese ha fatto della tecnologia un alleato per valorizzare il proprio percorso formativo. Attraverso l'introduzione di laboratori digitali, un palco olografico e l'impiego della realtà aumentata e dell'intelligenza artificiale, la scuola crea esperienze didattiche immersive in grado di far rivivere autori e temi antichi in modo coinvolgente e interattivo. Questa innovazione ha lo scopo non solo di attrarre nuovi iscritti ma anche di formare cittadini competenti e multidisciplinari, preparati ad affrontare le sfide contemporanee senza abbandonare il rigore delle discipline umanistiche. Le iniziative del liceo coinvolgono docenti, studenti e famiglie, e si basano su collaborazioni con università e aziende del settore tecnologico per promuovere una didattica interdisciplinare che integra le STEM con lo studio dei classici. La realtà aumentata, i seminari formativi e il laboratorio olografico sono strumenti che stimolano abilità digitali e pensiero critico, migliorando l'esperienza degli studenti e incentivando nuove modalità di apprendimento. Il modello sperimentato a Bari si configura dunque come un laboratorio nazionale, che potrebbe rappresentare una via percorribile per il futuro dei licei classici in tutta Italia, grazie anche a investimenti mirati e a una formazione continua e condivisa del corpo docente. In conclusione, il Liceo Classico non è più una realtà “polverosa” o superata, ma una fucina di idee che coniuga tradizione e innovazione tecnologica, collocandosi come un luogo all'avanguardia per la formazione umanistica contemporanea.