Il profilo psicologico del mobber: le sue vere armi

Il profilo psicologico del mobber: le sue vere armi

Negli ultimi anni, il mobbing nelle scuole si è affermato come un fenomeno di crescente preoccupazione, evidenziando una violenza psicologica insidiosa che mina la salute emotiva e professionale di studenti e personale scolastico. Caratterizzato da isolamento, pettegolezzo e manipolazioni, il mobbing in ambito scolastico trae origine da relazioni gerarchiche rigide e dinamiche emotive complesse. Il mobber, spesso insicuro e narcisista, utilizza strategie come il pettegolezzo, la diffamazione e l’esclusione sociale per delegittimare e isolare le vittime, alimentando una narrazione tossica che giustifica le persecuzioni. Questi comportamenti non solo danneggiano le persone coinvolte, ma compromettono anche l’ambiente scolastico stesso.

Dal punto di vista psicologico, il mobber si distingue per una forte necessità di controllo, scarsa empatia e una vulnerabilità nascosta dietro un'apparente autorità. La sua azione, talvolta motivata da ambizioni di carriera, si traduce in una strategia per eliminare la concorrenza, ponendo in pericolo la meritocrazia e la collaborazione all’interno della scuola. L’isolamento della vittima, attuato tramite esclusione da comunicazioni e attività collettive, ha conseguenze gravi come ansia, depressione e burnout, spesso aggravate dalla mancanza di supporto adeguato.

Per contrastare efficacemente il mobbing, è fondamentale un approccio integrato che coinvolga il Comitato Unico di Garanzia (CUG), la formazione continua, regolamenti interni chiari e la promozione di una cultura della collaborazione. Coinvolgere anche studenti e famiglie rappresenta una strategia inclusiva per costruire un ambiente scolastico sano, rispettoso e in grado di tutelare la dignità di tutti gli attori coinvolti. Solo così si potrà trasformare la scuola in una palestra di convivenza civile e benessere condiviso.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.