Il Ruolo Strategico del Consorzio Rilegno nell’Ottimizzazione delle Risorse Forestali Italiane

Il Ruolo Strategico del Consorzio Rilegno nell’Ottimizzazione delle Risorse Forestali Italiane

La filiera del legno in Italia sta affrontando profonde trasformazioni dovute a sfide economiche e ambientali, richiedendo un approccio sostenibile e innovativo per garantire la gestione efficiente delle risorse forestali. Il Consorzio Rilegno emerge come attore centrale, impegnato non solo nella raccolta e nel riciclo del legno post-consumo, ma anche nella promozione di progetti di sostenibilità e innovazione tecnologica che rendano la filiera più resiliente e competitiva. Il convegno “Il futuro del mondo legno” a Mantova ha rappresentato un momento cruciale per analizzare la crisi del settore, dovuta principalmente all’aumento dei costi, e per delineare strategie condivise di economia circolare e ottimizzazione delle materie prime. Attraverso iniziative come piattaforme avanzate di raccolta, incentivi per processi produttivi a ciclo chiuso e collaborazioni con università, Rilegno contribuisce a ridurre l’impatto ambientale, favorendo il riutilizzo e la trasformazione del legno in nuovi prodotti a beneficio di vari settori industriali. Guardando al futuro, il consorzio punta su innovazione, formazione e sensibilizzazione per rafforzare il settore legno italiano, trasformando le difficoltà attuali in opportunità di sviluppo sostenibile e condiviso, sottolineando il ruolo cruciale della collaborazione tra produttori, consumatori e istituzioni per un’economia circolare veramente efficace.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.