
"Il Sultano. La vita di Recep Tayyip Erdogan": il nuovo libro di Gennaro Sangiuliano svela storia, ambizioni e contraddizioni del leader turco
Il libro "Il Sultano. La vita di Recep Tayyip Erdogan" di Gennaro Sangiuliano rappresenta un'opera fondamentale per capire il complesso profilo di uno dei leader politici più influenti e controversi del XXI secolo. Nel primo paragrafo, l'autore introduce il contesto storico-politico della Turchia contemporanea, tracciando il percorso di Erdogan dalla sua infanzia in un quartiere povero di Istanbul fino all'ascesa al potere. La narrazione si basa su un'analisi dettagliata delle sue origini, la formazione religiosa e politica, nonché la fondazione dell'AKP nel 2001, che ha segnato un cambio di paradigma nel sistema politico turco contemporaneo. La seconda parte del libro approfondisce il consolidamento del potere di Erdogan, evidenziando le profonde trasformazioni economiche e sociali sotto il suo governo, insieme alle misure restrittive sulla libertà di stampa e alla repressione del dissenso. La narrazione si sofferma anche sul fallito colpo di stato del 2016, considerato da Sangiuliano come una svolta che ha rafforzato l'autoritarismo e la legittimazione personale del “Sultano”. Nel terzo e ultimo paragrafo, l'autore amplia la prospettiva sulle ambizioni geopolitiche di Erdogan, nella sua politica estera attiva tra Medio Oriente, Europa e grandi potenze globali, e analizza la figura del leader come un mix tra islamismo e desiderio di rilancio imperiale. Le recensioni hanno accolto positivamente questo volume per la sua capacità di coniugare rigore storico, chiarezza e approfondimento critico, rendendolo uno strumento imprescindibile per comprendere la Turchia attuale e il ruolo centrale di Erdogan.