Immissioni in Ruolo ATA 2025/26: Solo il 30% dei Posti Coperti, Rischio Record di Supplenze

Immissioni in Ruolo ATA 2025/26: Solo il 30% dei Posti Coperti, Rischio Record di Supplenze

Le immissioni in ruolo del personale ATA per l’anno scolastico 2025/26 evidenziano una copertura stabilizzata di soli 9.524 posti su un totale di 32.369 disponibili, pari al 30%. Questo deficit lascia circa 23mila incarichi affidati a supplenti, incidendo negativamente sull’organizzazione scolastica. La disparità tra posti da coprire e personale assunto è aggravata da vincoli normativi, esaurimento delle graduatorie di prima fascia e carenza di candidati qualificati. Conseguentemente, le scuole affrontano continui cambiamenti di personale e difficoltà gestionali, con ricadute sui servizi amministrativi e sul clima lavorativo. Le supplenze temporanee, necessarie ma imperfette, comportano nomine ritardate e alta rotazione, alimentando precarietà e instabilità. Le differenze tra le tre fasce di graduatoria ATA mostrano come la domanda di personale qualificato superi l’offerta, specialmente nelle fasce più esperte. Guardando al futuro, si auspica una revisione delle procedure di reclutamento, una programmazione triennale, potenziamento della formazione e una maggiore stabilizzazione. L’analisi storica evidenzia come il 2025/26 peggiori ulteriormente la tendenza già critica degli anni precedenti. Sindacati ed esperti sollecitano interventi urgenti per garantire qualità del servizio e tutela dei lavoratori. Fra le proposte principali spiccano la riapertura e aggiornamento delle graduatorie, piani straordinari di assunzioni e maggiore attenzione alle esigenze territoriali. Senza strategie strutturali condivise, la situazione rischia di cronicizzarsi, minando efficienza, continuità e dignità professionale nelle scuole italiane.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.