Immissioni in ruolo docenti 2025/26: focus su concorsi PNRR

Immissioni in ruolo docenti 2025/26: focus su concorsi PNRR

La campagna di immissioni in ruolo docenti per l'anno scolastico 2025/26, firmata dal Ministero dell'Istruzione, punta a stabilizzare 48.504 cattedre, con un forte accento sulle assunzioni di insegnanti di sostegno (13.860 posti). Questo intervento si inserisce nel più ampio quadro del PNRR, mirato a modernizzare e rendere più inclusivo il sistema scolastico italiano. I posti sono distribuiti in base alle esigenze regionali e disciplinari, dando priorità alle aree con maggior carenza di personale e valorizzando soprattutto il personale specializzato nel sostegno.

Il fulcro delle assunzioni 2025 è rappresentato dai concorsi PNRR scuola 2025, concorsi straordinari che semplificano l'accesso al ruolo e consentono l'assunzione non solo dei vincitori ma anche dei migliori idonei fino al 30%. Le prove privilegiano competenze disciplinari, didattiche e digitali, corredate da corsi di formazione abilitante. Le domande GPS per il sostegno rappresentano una seconda importante via di reclutamento, con scadenze precise e procedure online, per garantire continuità didattica e copertura dei posti vacanti.

Questo piano di assunzioni vuole risolvere la cronica carenza di docenti e ridurre la supplentite, contribuendo a stabilizzare gli organici, soprattutto nel sostegno, per tutelare gli studenti con disabilità e garantire la qualità e continuità dell'insegnamento. In prospettiva, la strategia punta a valorizzare il merito, attrarre giovani talenti e rafforzare il sistema scolastico nel suo complesso, con ricadute positive sull'intera società e l'economia italiana.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.