Immissioni in Ruolo Sostegno: Proroga al 2026 della Procedura da GPS Prima Fascia e Mini Call Veloce con l’Emendamento Bucalo al Decreto Scuola

Immissioni in Ruolo Sostegno: Proroga al 2026 della Procedura da GPS Prima Fascia e Mini Call Veloce con l’Emendamento Bucalo al Decreto Scuola

Il panorama delle assunzioni per i docenti di sostegno in Italia vede un'importante evoluzione grazie alla proroga fino al 31 dicembre 2026 della procedura connessa alle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) prima fascia e alla "mini call veloce", sancita dall'emendamento Bucalo al Decreto Scuola. Questa estensione, fortemente voluta dalla deputata Ella Bucalo di Fratelli d’Italia, rappresenta una risposta concreta alle prolungate attese dei docenti precari specializzati nel sostegno, offrendo loro nuove opportunità per la stabilizzazione lavorativa. La procedura prevede un percorso a più tappe, iniziando dalle immissioni ordinarie da Graduatorie ad Esaurimento (GAE) e concorsi, per poi utilizzare la GPS prima fascia e, infine, la mini call veloce per coprire i posti residui. L’obiettivo principale è garantire continuità didattica e migliorare la qualità dell'inclusione scolastica, specialmente nelle regioni con carenze strutturali di personale. Tuttavia, la proroga suscita anche critiche, poiché alcuni settori auspicano riforme più radicali e strutturali nel reclutamento per evitare che misure temporanee diventino una normalità. In attesa dell’aggiornamento GPS previsto per il 2026, che permetterà ai docenti di valorizzare titoli e punteggi, questa proroga costituisce un importante strumento di stabilizzazione, contribuendo a rafforzare la scuola italiana e a fornire certezze alle famiglie degli studenti con disabilità attraverso una maggiore stabilità degli insegnanti di sostegno.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.