INPS Lancia il Servizio di Videochiamata: Un Nuovo Passo Verso l’Accessibilità Digitale

INPS Lancia il Servizio di Videochiamata: Un Nuovo Passo Verso l’Accessibilità Digitale

Nel 2025, l'INPS introduce un innovativo servizio di videochiamata per migliorare l'accessibilità e la comunicazione tra cittadini e istituzione, integrando tecnologia digitale per facilitare l'assistenza a distanza. Questo strumento nasce dal contesto di crescente digitalizzazione dei servizi pubblici e risponde all'esigenza di ridurre vincoli spaziali e temporali, garantendo un'assistenza inclusiva soprattutto per utenti con mobilità ridotta o residenti in aree periferiche. La videochiamata consente un dialogo diretto con un funzionario INPS, favorendo risposte personalizzate su pensioni, sostegno al reddito e altre prestazioni sociali.

Il servizio è accessibile attraverso una semplice procedura online che prevede autenticazione via SPID, CIE o CNS, scelta della fascia oraria e ricezione di un link per la videochiamata. Ogni colloquio dura generalmente 20 minuti, con possibilità di estensione, ed è organizzato per garantire sicurezza, privacy e facilità d'uso. Al momento, il progetto pilota copre alcune province chiave italiane, tra cui Milano, Roma e Napoli, con l'obiettivo di estenderlo a livello nazionale. La videochiamata apporta vantaggi significativi quali riduzione di tempi e costi per gli utenti, efficienza amministrativa e continuità del servizio anche in situazioni di emergenza.

Nonostante la nuova iniziativa incontrerà alcune sfide, come l'alfabetizzazione digitale e necessità infrastrutturali, l'INPS punta a superarle attraverso formazione, feedback e collaborazioni. L'introduzione del funzionario online rappresenta inoltre un miglioramento qualitativo nell'interazione, offrendo un supporto più empatico e personalizzato. In definitiva, il servizio di videochiamata INPS posiziona l'istituto all'avanguardia nella trasformazione digitale dei servizi pubblici italiani, promuovendo inclusione, efficienza e innovazione nella gestione dell'assistenza previdenziale e sociale.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.