
Intel cambia rotta sui driver grafici: cosa cambia per milioni di utenti PC dal settembre 2025
Intel ha annunciato una significativa modifica nella gestione dei driver grafici per le GPU integrate nelle CPU Core dalla 11a alla 14a generazione a partire da settembre 2025. Questo cambiamento comporta la transizione delle GPU integrate a uno status di "driver legacy", con aggiornamenti limitati a correzioni di sicurezza trimestrali, eliminando così patch funzionali o migliorative. Ne saranno interessate anche le GPU integrate su Atom, Pentium, Celeron e la Iris Xe DG1. Di fatto, solo le GPU Xe e Xe2 Arc continueranno a ricevere aggiornamenti regolari con ottimizzazioni e nuove funzionalità. Per l’utente comune ciò significa una diminuzione del supporto verso le piattaforme più datate, con potenziali limitazioni nell’esecuzione di nuovi software o giochi e la necessità di considerare upgrade hardware per chi desidera rimanere aggiornato. Intel punta così a concentrare risorse sul supporto dei prodotti più recenti, seguendo una strategia simile ad AMD e NVIDIA, che già applicano policy di fine vita per le GPU meno recenti. In definitiva, questo cambio di rotta vuole migliorare la sicurezza senza però offrire nuove funzionalità per hardware non più pienamente supportato, suggerendo agli utenti e alle aziende di pianificare attentamente le proprie strategie di aggiornamento hardware e software.