Intel Deep Link: addio dopo cinque anni, cosa cambia per l’integrazione tra CPU e GPU

Intel Deep Link: addio dopo cinque anni, cosa cambia per l’integrazione tra CPU e GPU

Intel Deep Link, introdotto nel 2020 come una soluzione innovativa per migliorare la collaborazione tra CPU e GPU all'interno dei sistemi Intel, è stato ufficialmente discontinuato nel 2025. Questa tecnologia software ambiziosa mirava a ottimizzare le prestazioni e l'efficienza energetica attraverso una gestione coordinata delle risorse di calcolo, in particolare con funzioni come la condivisione dinamica della potenza e il calcolo concorrente tra processore e scheda grafica. Il progetto è stato nato in un contesto in cui l'integrazione tra CPU e GPU stava diventando cruciale per rispondere alle esigenze di carichi di lavoro sempre più complessi e diversificati, come intelligenza artificiale, gaming e produzione video, e si poneva come parte centrale della strategia Intel nel mercato. Le cause principali della cessazione di Deep Link sono da ricercarsi in una limitata adozione da parte del mercato, difficoltà nel mantenere aggiornati e compatibili i software con la rapida evoluzione delle architetture hardware e nei costi elevati delle validazioni specifiche per ogni piattaforma e software. Mentre gli utenti continueranno a poter utilizzare le funzioni attuali senza aggiornamenti, la mancanza di supporto rischia di compromettere la stabilità e l'efficacia della tecnologia nel tempo, specialmente per i professionisti e sviluppatori che necessitano di performance stabili e aggiornate. I produttori di hardware e software dovranno valutare attentamente l'impiego della tecnologia, considerando anche il rischio di perdita di compatibilità futura. In termini di prospettive, Intel sta orientando il proprio sviluppo verso un'integrazione più profonda e nativa a livello di silicio tra CPU e GPU, evitando le complessità delle suite software come Deep Link. Parallelamente, il mercato offre alternative come AMD SmartShift e NVIDIA NVLink, oltre che standard aperti per la gestione del calcolo distribuito. L'interruzione di Deep Link rappresenta dunque una transizione verso soluzioni più mature, stabili e flessibili, in linea con una tendenza globale che punta a hardware intelligente e integrazione nativa, lasciando spazio a nuove generazioni di prodotti Intel in grado di affrontare le complesse esigenze di calcolo moderne in modo più efficiente e integrato.
Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.