
Intelligenza Artificiale e Nuovi Sensori per il Monitoraggio della Fauna Selvatica: Il Progetto WatchEdge a San Rossore
Il progetto WatchEdge, promosso dal Politecnico di Milano presso il Parco di San Rossore, rappresenta una delle più avanzate sperimentazioni italiane nell'uso dell'intelligenza artificiale e di sensori di nuova generazione per il monitoraggio della fauna selvatica, in particolare cinghiali, daini e lupi. Questo sistema innovativo mira a superare i metodi tradizionali di stima, spesso poco affidabili e costosi, offrendo un conteggio più accurato e un monitoraggio continuo grazie all'uso di foto-trappole e algoritmi avanzati di riconoscimento automatico delle specie. Il contesto naturale di San Rossore, ricco di biodiversità, affronta problemi significativi derivanti dall'aumento delle popolazioni di alcune specie, che causano danni alle colture e agli ecosistemi e aumentano i rischi per la sicurezza stradale e urbana. La tecnologia WatchEdge consente di analizzare in tempo reale i dati raccolti, facilitando così interventi tempestivi e più efficaci nel prevenire i danni, oltre a promuovere una gestione più sostenibile e responsabile del territorio. Il progetto si avvale inoltre di un rigoroso coordinamento scientifico da parte del Politecnico di Milano, che garantisce un approccio interdisciplinare e metodologico. Guardando al futuro, WatchEdge punta a estendere il proprio utilizzo a livello nazionale, coinvolgendo foreste e aziende agricole per ottimizzare la gestione della fauna e delle risorse ambientali. Le considerazioni etiche sono centrali, poiché l'impiego dell'intelligenza artificiale in ambito ambientale richiede trasparenza, rispetto per le specie e coinvolgimento delle comunità locali, per assicurare un equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela della natura. In sintesi, WatchEdge apre nuove prospettive per la gestione della fauna selvatica in Italia e potenzialmente in Europa, combinando precisione, efficienza e sostenibilità e rappresentando un modello innovativo per l'uso delle tecnologie digitali nella conservazione ambientale.