Jaguar Shores: la rivoluzione Intel nelle GPU AI con memoria HBM4 sfida NVIDIA

Jaguar Shores: la rivoluzione Intel nelle GPU AI con memoria HBM4 sfida NVIDIA

Il settore delle GPU per intelligenza artificiale è diventato cruciale nell'innovazione tecnologica globale, e Intel ha fatto un passo decisivo presentando nel corso dell’AI Summit 2025 di Seoul la sua nuova generazione di acceleratori AI e GPU, fra cui la serie Gaudi "Jaguar Shores" e le schede Arc AI per Edge AI. L'integrazione della memoria HBM4, sviluppata in collaborazione con SK Hynix, segna una pietra miliare destinata a ridefinire il mercato delle GPU AI e intensificare la concorrenza con NVIDIA.

Durante l’AI Summit 2025, Intel ha rivelato le sue innovazioni chiave: una famiglia di GPU Arc dedicate all’Edge AI, l’adozione futura della memoria HBM4 in prodotti di fascia alta e il lancio degli acceleratori Gaudi Jaguar Shores Intel, frutto di una solida collaborazione con SK Hynix. Questa strategia punta a colmare il gap tecnologico con NVIDIA tramite soluzioni estremamente performanti, efficienti e integrate, rivolgendosi ai requisiti delle reti neurali complesse, grandi dataset e ambiente edge-to-cloud.

La serie Jaguar Shores rappresenta un balzo tecnologico con architettura ottimizzata per training e inference, potenziata dalla memoria HBM4 che offre maggior larghezza di banda, più bassa latenza e capacità superiore rispetto alle precedenti generazioni. Intel si propone di consolidare la propria presenza sia nel mercato cloud sia in quello edge, puntando su prestazioni elevate, efficienza energetica e scalabilità, aprendo la strada a nuove applicazioni AI in ambiti come sanità, automotive e industria 4.0, e lanciando una sfida concreta a NVIDIA nel 2025.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.