
La filosofia come motore educativo: conclusione delle Olimpiadi dei dilemmi etici PATHS a Firenze
La filosofia torna a diventare protagonista nelle scuole italiane grazie alle "Olimpiadi dei dilemmi etici PATHS", una competizione promossa da INDIRE che si è conclusa a Firenze il 28 maggio. Il progetto nasce con lo scopo di promuovere il confronto sui dilemmi morali contemporanei e di formare cittadini responsabili, mettendo al centro la filosofia come strumento di crescita personale e collettiva. Attraverso questa iniziativa, rivolta a più di 1.900 scuole di ogni indirizzo in tutta Italia, si è voluta valorizzare la riflessione critica e la responsabilità, andando oltre i limiti della tradizionale didattica nozionistica. La competizione ha visto come protagonisti gli stessi studenti, impegnati in un confronto aperto su grandi temi etici del nostro tempo: dai limiti dell’intelligenza artificiale al rapporto tra libertà di espressione e diritti collettivi, fino alle implicazioni morali delle scelte ambientali e tecnologiche.
L’evento finale ha avuto luogo nella sede storica di INDIRE a Firenze e ha visto la sfida fra due scuole finaliste: l’I.I.S. "Morante – Ginori Conti" di Firenze e l’I.P.S.S.C.S. "Luigi Einaudi" di Pistoia. I ragazzi, dopo un intenso percorso di preparazione, si sono confrontati pubblicamente, esponendo e difendendo opinioni articolate su dilemmi morali attuali. Il meccanismo di valutazione, affidato alla stessa platea studentesca presente, ha valorizzato la partecipazione, il giudizio critico collettivo e la cooperazione. Questo metodo riflette una visione innovativa, in cui la filosofia non è astratta o distante, ma un laboratorio vivace per il confronto, la crescita della consapevolezza morale e la promozione di cittadini attivi.
Oltre l’aspetto competitivo e spettacolare, il progetto PATHS si distingue per il forte impatto educativo e sociale. L’iniziativa offre concreti benefici didattici: rafforza le capacità argomentative, promuove l’ascolto, la gestione dei conflitti e la tolleranza delle differenze, favorendo lo sviluppo di un’autonomia di giudizio cruciale per affrontare le sfide della società complessa. Le "Olimpiadi dei dilemmi etici PATHS" testimoniano un rinnovato interesse per la filosofia come strumento per formare cittadini consapevoli e capaci di orientarsi nelle incertezze del presente. La crescente adesione delle scuole e il favore raccolto tra docenti e studenti confermano la necessità di integrare sempre più la dimensione etica, filosofica e civica nei percorsi scolastici, facendo della filosofia un elemento centrale della formazione nella scuola italiana del futuro.