La meritocrazia in Italia: laurearsi è (ancora) questione di discendenza

La meritocrazia in Italia: laurearsi è (ancora) questione di discendenza

Il sistema universitario italiano si conferma una realtà complessa e contraddittoria, dove la meritocrazia appare come un ideale ancora lontano. Nonostante la retorica sull'accesso equo e il diritto allo studio, dati recenti come quelli del rapporto OCSE Education at a Glance 2025 mostrano che il percorso accademico e il successo formativo sono fortemente influenzati da condizioni familiari e culturali. Il 63% dei laureati proviene da famiglie con almeno un genitore laureato, segnalando come il titolo universitario sia spesso ereditato più che meritato, mentre tassi elevati di abbandono e ritardi negli esami sottolineano difficoltà strutturali e individuali nel completamento degli studi.

Questo quadro di difficoltà contribuisce a una mobilità sociale bloccata, in cui la laurea dovrebbe rappresentare un ascensore sociale, ma spesso diventa una prerogativa di chi è già culturalmente e economicamente avvantaggiato. Problemi quali l'abbandono precoce, la rigidità del mercato del lavoro e la scarsa valorizzazione del titolo di studio si combinano a creare un sistema poco inclusivo e sottofinanziato. In particolare, il fatto che molti neolaureati guadagnino meno dei diplomati nella fase iniziale della carriera genera sfiducia e smobilita incentivando la percezione che l'università sia meno un fattore di crescita personale e più un privilegio di famiglia.

Le differenze territoriali, le disparità nell'accesso ai servizi e la qualità disomogenea delle università italiane riflettono un problema più ampio di politiche insufficienti e di mancanza di un welfare studentesco forte. Confronti internazionali evidenziano come in altri Paesi europei si implementino sistemi più inclusivi, con borse di studio consistenti, tutoraggio e flessibilità didattica. Per invertire la rotta, occorre un impegno coordinato per rafforzare il sostegno economico e formativo agli studenti, migliorare l'integrazione tra università e mercato del lavoro e potenziare le infrastrutture, soprattutto nelle aree meno abbienti. Solo così si potrà avviare un processo di vera meritocrazia universitariain Italia, capace di valorizzare talenti indipendentemente dall'origine familiare.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.