La NASA annuncia novità sulla cometa interstellare 3I/ATLAS: tutto sulla conferenza e le nuove scoperte

La NASA annuncia novità sulla cometa interstellare 3I/ATLAS: tutto sulla conferenza e le nuove scoperte

La NASA ha annunciato una conferenza stampa internazionale il 19 novembre 2025 dedicata alla cometa interstellare 3I/ATLAS, oggetto cosmico di grande rilevanza scientifica perché proviene da un sistema stellare esterno al nostro. Questa cometa rappresenta una rara opportunità di studio delle dinamiche e della composizione delle regioni più remote dell’universo, contribuendo a migliorare le conoscenze sull’origine e l’evoluzione dei sistemi planetari. L’evento, seguito con grande attenzione, promette chiarezza e materiali visivi mai pubblicati prima, grazie anche al prezioso contributo del Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) e di altre missioni spaziali che hanno raccolto immagini ad alta risoluzione del corpo celeste durante il suo passaggio vicino a Marte e all’avvicinarsi alla Terra.

3I/ATLAS è il terzo oggetto interstellare scoperto dopo 1I/‘Oumuamua e 2I/Borisov, entrambi fondamentali per le ricerche in astrofisica ma estremamente rari da osservare. La conferenza punta ad illustrare dati importanti quali la traiettoria della cometa, il confronto con precedenti oggetti astronomici simili e le tecnologie impiegate per confermare la sua natura interstellare. Il passaggio previsto a una distanza di 270 milioni di km dalla Terra e a 29 milioni di km da Marte permette di raccogliere dati preziosi per approfondire modelli matematici e le dinamiche di questi corpi cosmici, con un focus sulla loro composizione chimica e formazione.

Le implicazioni scientifiche sono vastissime, poiché lo studio di 3I/ATLAS offre nuovi indizi sull’evoluzione dei sistemi solari e sui processi cosmici a grandi distanze. La NASA ribadisce l’assenza di rischi per la Terra e smentisce ogni insinuazione sulla presenza di vita extraterrestre. L’evento sarà inoltre una piattaforma per combattere la disinformazione e per avvicinare il pubblico alle meraviglie dell’astronomia, sottolineando quanto la nostra conoscenza del cosmo sia in continua evoluzione e quanto sia fondamentale investigare con rigore e rigida attenzione tecnica.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.