La Nave Laura Bassi salpa da Trieste: al via la grande campagna oceanografica estiva nel Mediterraneo

La Nave Laura Bassi salpa da Trieste: al via la grande campagna oceanografica estiva nel Mediterraneo

La campagna oceanografica 2025, lanciata dalla nave da ricerca Laura Bassi, segna un evento scientifico di rilievo nel Mediterraneo, concentrandosi su aree chiave come il Golfo di Trieste, le isole Eolie e l’Adriatico meridionale. Coordinata dall’OGS, questa spedizione multidisciplinare si propone di approfondire la conoscenza degli ecosistemi marini italiani attraverso indagini geologiche, geofisiche, biologiche e acustiche. La nave, un rompighiaccio polare riconvertito e attrezzato con tecnologie all’avanguardia, rappresenta un’eccellenza italiana per operazioni scientifiche complesse anche in condizioni meteo-marine variabili. Tra le priorità del progetto ci sono i campionamenti geologici nelle Eolie, lo studio dei fondali vulcanici, i rilievi geofisici nel Golfo di Trieste che permettono una mappatura dettagliata e la valutazione dell’ambiente antropico, e il monitoraggio acustico per la tutela dei mammiferi marini, fondamentale per la protezione di specie vulnerabili. L'utilizzo di veicoli sottomarini autonomi, sonar multifascio, sonde CTD e robot filoguidati consente la raccolta e integrazione di una grande quantità di dati, che saranno condivisi in open data per amplificare ricadute scientifiche, educative e tecnologiche. L'impegno verso la sostenibilità ambientale, la formazione di nuove figure di ricerca e la sensibilizzazione pubblica completano il quadro di una missione che cura il futuro del Mediterraneo. La spedizione si configura dunque come un investimento cruciale per la tutela e la gestione sostenibile delle risorse marine italiane e internazionali.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.