La pesca a strascico nel Mediterraneo: un rischio crescente per la biodiversità locale – Nuovi dati e soluzioni

La pesca a strascico nel Mediterraneo: un rischio crescente per la biodiversità locale – Nuovi dati e soluzioni

La pesca a strascico nel Mar Mediterraneo rappresenta una pratica storicamente consolidata ma oggi fonte di crescenti preoccupazioni ambientali dovute ai suoi effetti profondamente invasivi sugli ecosistemi marini. Lo studio realizzato dall'Ogs in collaborazione con Ispra, focalizzato sul periodo 2014-2020, mette in luce come questa tecnica drastica influisca negativamente sulla biodiversità, alterando significativamente le comunità ittiche e gli habitat bentonici di pregio come le praterie di Posidonia oceanica. Le catture accidentali e la distruzione fisica del fondale riducono la capacità rigenerativa degli ecosistemi e modificano le catene trofiche locali, ponendo a rischio specie chiave come naselli, razze e squali che rivestono ruoli cruciali negli equilibri marini.

L'analisi scientifica condotta, mediante campionamenti estesi e monitoraggi subacquei, ha evidenziato una netta differenza tra le aree sottoposte a pesca intensiva e quelle con protezione parziale o totale: la biodiversità nelle prime è drasticamente diminuita, mentre nelle seconde rimane più ricca e articolata. Questo scenario preoccupa non solo per le implicazioni ecologiche, ma anche per gli impatti socio-economici, quali il calo dei redditi degli operatori ittici e la perdita di tradizioni costiere.

Per garantire la sostenibilità e una gestione responsabile delle risorse marine, lo studio guida indicazioni fondamentali verso politiche di tutela che includano aree protette, limitazioni temporanee alla pesca, uso di tecniche meno impattanti e campagne di sensibilizzazione rivolte sia ai pescatori sia ai consumatori. L'impegno congiunto di istituzioni, ricercatori, comunità locali e organismi internazionali appare essenziale per preservare l'equilibrio fragile del Mediterraneo e assicurare un futuro in cui biodiversità e sviluppo economico possano coesistere armoniosamente.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.