
La Rinascita Digitale della Civiltà Nuragica: L'Intelligenza Artificiale Rivoluziona l'Archeologia Sarda
Il progetto AI Archeo-HUB rappresenta una svolta epocale nell'archeologia della Sardegna, introducendo l'intelligenza artificiale per studiare e valorizzare la civiltà nuragica. Grazie alla collaborazione internazionale tra l'associazione "Sardegna verso l’Unesco", le università di Cagliari e Sassari e la Duke University, la Sardegna si pone come centro innovativo per l'archeologia digitale. L'impiego di tecnologie avanzate permette una nuova lettura dei nuraghi e delle domus de janas, superando i limiti degli approcci tradizionali e offrendo strumenti digitali per un'analisi più precisa, rapida e condivisa dei manufatti e dei siti.
Il progetto mira a creare algoritmi di intelligenza artificiale per la classificazione automatica dei reperti archeologici, ottimizzando i tempi di studio e migliorando la qualità delle analisi. Viene sviluppata una banca dati digitale accessibile a ricercatori e appassionati di tutto il mondo, facilitando la collaborazione interdisciplinare e la diffusione rapida dei risultati. Inoltre, si attiva una summerschool internazionale che forma giovani archeologi digitali, unendo teoria e pratica e promuovendo scambi culturali e scientifici di respiro globale.
I sopralluoghi nei siti archeologici, guidati da esperti, utilizzano droni, scanner 3D e tecnologie multispettrali per raccogliere dati che alimentano modelli virtuali e strategie di tutela più efficaci. L'impatto si estende oltre la comunità scientifica, coinvolgendo il turismo culturale, l'educazione e lo sviluppo locale. L'AI Archeo-HUB si configura così come un laboratorio di innovazione che unisce tradizione e futuro, rafforzando l'identità sarda e aprendo nuove prospettive per la ricerca e la valorizzazione del patrimonio culturale locale.