
La rivoluzione della logistica: oltre mille robot Stretch nei magazzini DHL grazie all’accordo con Boston Dynamics
La partnership tra DHL e Boston Dynamics rappresenta un punto di svolta nel campo della logistica globale, introducendo oltre 1.000 robot Stretch nei magazzini DHL di tutto il mondo. Questo accordo segna la continuazione di una strategia pluriennale di automazione già avviata da DHL, che conta già su migliaia di robot e dispositivi intelligenti nel proprio network. L'obiettivo è consolidare una leadership nella robotica logistica, sfruttando la tecnologia avanzata di Boston Dynamics per migliorare l'efficienza e la sicurezza nelle operazioni di magazzino. La co-creazione di nuove soluzioni robotiche congiunte permette un’innovazione continua, adattata alle esigenze specifiche della supply chain globalizzata.
L’investimento di oltre un miliardo di euro negli ultimi tre anni testimonia l’impegno concreto di DHL nell'automazione dei suoi centri logistici, integrando robot collaborativi, sistemi di picking automatizzati e tecnologie di intelligenza artificiale. Il robot Stretch, sviluppato da Boston Dynamics, è progettato per svolgere compiti laboriosi come il carico e scarico dei pacchi con grande precisione, autonomia e velocità, grazie a sensori avanzati e braccio robotico sofisticato. L’introduzione massiccia di Stretch promette un significativo aumento della produttività e una maggiore elasticità nella gestione delle merci, contribuendo a ridurre i tempi di transito e i costi operativi.
L’adozione su larga scala della robotica comporta una trasformazione profonda nelle attività di magazzino, migliorando l’efficienza e la sicurezza sul lavoro, oltre a richiedere una riqualificazione del personale, che assume ruoli più tecnologici e strategici. Il progetto DHL-Boston Dynamics fa scuola a livello internazionale, posizionando DHL all'avanguardia nella corsa globale all’automazione logistica. Non mancano considerazioni etiche sulla transizione occupazionale, ma l’approccio è orientato a integrare uomo e macchina in modo sinergico. Questo modello innovativo di robotica e co-creazione apre nuove prospettive per la sostenibilità, la scalabilità e la competitività della supply chain del futuro, ponendo un nuovo standard globale in logistica automatizzata.