La Scomparsa di Akatsuki: Un Bilancio sulla Più Lunga Missione Giapponese su Venere

La Scomparsa di Akatsuki: Un Bilancio sulla Più Lunga Missione Giapponese su Venere

La missione Akatsuki, lanciata nel 2010 dall’agenzia spaziale giapponese JAXA, è stata la più longeva ed importante esplorazione orbitale del pianeta Venere condotta dal Giappone. Nonostante un grave guasto al motore principale che impedì inizialmente l’ingresso nell’orbita venusiana, l’ingegnosità degli ingegneri permise il reinserimento in orbita nel 2015 utilizzando i propulsori ausiliari, segnando una delle più grandi risalite tecnologiche spaziali. Akatsuki aveva l’obiettivo di studiare la densa atmosfera di Venere, i suoi vortici polari, i fenomeni meteorologici e il cosiddetto effetto serra estremo che rende il pianeta così inospitale.

La sonda era equipaggiata con telecamere a infrarossi, ultravioletto e vari sensori per l’analisi atmosferica, nonostante alcuni malfunzionamenti tecnici, come la perdita delle camere a infrarossi dopo il primo anno. Tra i suoi risultati più rilevanti figurano 178 pubblicazioni scientifiche che hanno portato alla scoperta di strutture atmosferiche insolite, attività elettrica nelle nuvole venusiane e la conferma di teorie sulla super-rotazione atmosferica. La missione ha così contribuito a una comprensione più profonda dei processi climatici estremi, alimentando parallelismi con i cambiamenti climatici terrestri.

Dopo 15 anni di operazioni, la JAXA ha dichiarato la sonda Akatsuki ufficialmente persa nel 2025 in seguito a un progressivo degrado dei sistemi di bordo e la perdita definitiva del contatto. L’eredità della missione resta fondamentale per la comunità scientifica internazionale e ha stimolato nuove missioni in progettazione, come VERITAS (NASA) e il Venus Climate Orbiter (ESA). Akatsuki rappresenta un simbolo di resilienza e innovazione nella ricerca spaziale, aprendo la strada a una nuova era di esplorazione del pianeta "gemello cattivo" della Terra.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.