
La scuola finlandese: il valore del benessere e della fiducia nell’istruzione. Un’opportunità di crescita per la scuola italiana
Il modello educativo finlandese si distingue per l'enfasi posta sul benessere degli studenti, la fiducia reciproca e la professionalità docente, offrendo un ambiente sereno e accogliente che favorisce l'apprendimento attivo e la partecipazione delle famiglie. Questo approccio valorizza lo sviluppo globale della persona, puntando non solo su nozioni accademiche ma sulla formazione di cittadini responsabili e felici.
Un elemento centrale del sistema finlandese è l'importanza attribuita al benessere scolastico, riconosciuto come presupposto fondamentale per un apprendimento efficace. Ambienti luminosi, classi poco numerose e pause rigeneranti contribuiscono a ridurre lo stress e stimolare la motivazione. L'insegnante funge da punto di riferimento anche relazionale, promuovendo ascolto e cura quotidiana degli alunni, con spazi dedicati al dialogo e alla prevenzione del disagio.
L'esperienza Erasmus dei docenti italiani in Finlandia ha evidenziato come innovazione didattica, formazione continua e autonomia dei docenti siano pilastri imprescindibili per una scuola moderna e inclusiva. Il confronto con il sistema italiano mette in luce criticità quali burocrazia e carenza di risorse, ma anche la possibilità di adottare pratiche che valorizzino felicità scolastica, partecipazione e semplificazione organizzativa. L'adozione di questi principi potrebbe favorire una scuola italiana più felice, efficace e capace di preparare cittadini consapevoli e responsabili.