La seconda prova di maturità 2025 al Linguistico: Hilary Mantel protagonista

La seconda prova di maturità 2025 al Linguistico: Hilary Mantel protagonista

1. Il significato della seconda prova e la scelta di Hilary Mantel

La seconda prova di maturità al liceo linguistico rappresenta da sempre uno dei momenti più importanti nel percorso degli studenti, chiamati a confrontarsi con una prova che non valuta soltanto la loro conoscenza della lingua straniera, ma anche la capacità di analizzare testi letterari, comprendere fenomeni culturali e interpretare stimoli contemporanei. Per il 2025, il MIUR ha operato una scelta significativa: un brano tratto dal romanzo _Every Day is Mother’s Day_ della scrittrice britannica Hilary Mantel sarà il fulcro della prova di lingua e cultura straniera 1. Si tratta di una decisione che segna una svolta verso la contemporaneità, con l’intento di stimolare una riflessione più attuale tra i giovani. Gli studenti, quindi, non soltanto dovranno dimostrare precisione nella traduzione, ma anche sensibilità letteraria e capacità di inserire il testo in un più ampio contesto culturale. La presenza di Mantel come autrice protagonista richiama l’attenzione sull’importanza crescente della letteratura contemporanea nelle scuole, offrendo così la possibilità di approfondire temi complessi legati all’identità, ai rapporti familiari e al cambiamento sociale, e di sviluppare competenze trasversali fondamentali non solo per il loro percorso liceale, ma anche per la formazione civica e personale.

2. Hilary Mantel autrice d’eccezione e analisi della prova

Hilary Mantel, nata nel 1952 e scomparsa nel 2022, è stata una delle voci più autorevoli della letteratura inglese moderna, capace di spaziare fra romanzi storici, esplorazioni psicologiche e critica sociale. Nota in particolare per la sua trilogia su Thomas Cromwell, Mantel ha rivoluzionato il romanzo storico, ma con _Every Day is Mother’s Day_ ha dimostrato già al suo esordio grande capacità di indagare con ironia e profondità le dinamiche famigliari e sociali dell’Inghilterra contemporanea. Il brano scelto dal MIUR mette in scena una relazione madre-figlia dai contorni grotteschi ed esplora il disagio, l’isolamento e i non detti che caratterizzano molte esistenze ordinarie. Di conseguenza, la prova non si limita a richiedere una fedele traduzione dal punto di vista grammaticale, ma invita a cogliere le sfumature lessicali e lo stile personale dell’autrice. Gli studenti dovranno quindi affrontare la prova bilanciando conoscenza linguistica, consapevolezza culturale, attenzione all’ironia e alle implicazioni psicologiche, per dimostrare una vera maturità intellettuale. In questo senso, la presenza di un testo così complesso offre anche l’occasione di valorizzare il dialogo fra tradizione e contemporaneità, e di portare in classe tematiche attuali e universalmente riconosciute.

3. Strategie di preparazione e valore educativo della prova

Affrontare la seconda prova con successo significa abbracciare una preparazione completa, che includa esercitazioni pratiche su testi di Hilary Mantel, approfondimenti sul contesto socio-culturale inglese degli anni ’80, uso accurato di dizionari e strumenti di supporto, e confronto attivo con insegnanti e compagni per affinare le proprie capacità critiche. È essenziale sviluppare un approccio di studio che bilanci la lettura integrale degli autori, l’attenzione alle strutture grammaticali e lessicali più sottili, e la capacità di rielaborare autonomamente le informazioni. Così facendo, la seconda prova si conferma un prezioso banco di prova dove mettere in campo non solo quanto appreso durante il percorso liceale, ma anche una visione ampia della letteratura come strumento fondamentale per la crescita personale e la comprensione della realtà. Il MIUR, con la selezione di un’autrice come Mantel, incoraggia un dialogo con la contemporaneità che prepara gli studenti da un lato verso le sfide universitarie e lavorative, e dall’altro verso una cittadinanza attiva e culturale. In questo modo, la maturità si rinnova come esperienza centrale e formativa per la vita adulta.
Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.