L’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa in Italia: l’app sorpresa con cui si parla 20 ore al mese

L’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa in Italia: l’app sorpresa con cui si parla 20 ore al mese

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale generativa ha conosciuto una crescita esponenziale in Italia, dove milioni di utenti si affidano mensilmente a strumenti come ChatGPT, Gemini, Microsoft Copilot e Character AI. L’adozione si spinge oltre il solo numero di utenti attivi, abbracciando anche la qualità e la profondità dell’esperienza digitale che queste piattaforme offrono. Questa evoluzione riflette un’Italia sempre più coinvolta nel mondo digitale, desiderosa di ottimizzare il lavoro e al tempo stesso di sperimentare nuove modalità di interazione digitale.

Nel panorama italiano del 2025, ChatGPT domina per numero di utenti con 8,8 milioni di attivi, seguito da Gemini e Microsoft Copilot con circa 2,7-2,8 milioni ciascuno. Tuttavia, il tempo di utilizzo rivela una dinamica differente: Character AI, pur avendo meno utenti, primeggia con una media di 20 ore mensili per utente, molto superiore alle 1 ora e 48 minuti di ChatGPT. Ciò suggerisce un interesse crescente verso IA non solo come strumenti di efficientamento, ma anche come compagni di dialogo personalizzati e immersivi, soprattutto tra il pubblico giovane.

Questa diversità di utilizzo si spiega anche con le differenti caratteristiche delle app: ChatGPT, Gemini e Copilot sono rivolte principalmente a esigenze informative e lavorative, mentre Character AI punta sull’engagement emotivo e sociale attraverso conversazioni personalizzate. L’impatto complessivo sull’Italia è profondo, modificando abitudini digitali, promuovendo competenze digitali e aprendo dibattiti etici e normativi. Il futuro dell’IA generativa in Italia, pertanto, si giocherà sulla capacità di coniugare innovazione, inclusività e responsabilità sociale.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.