Lavorare Insieme per il Futuro: La Giornata Nazionale dell’Orientamento Universitario a Viterbo

Lavorare Insieme per il Futuro: La Giornata Nazionale dell’Orientamento Universitario a Viterbo

La Giornata Nazionale dell’Orientamento Universitario, tenutasi il 27 ottobre 2025 presso l’Università degli Studi della Tuscia a Viterbo, ha rappresentato un momento cruciale per riflettere sulla transizione scuola-università in Italia. Con oltre 700.000 studenti coinvolti a livello nazionale tramite il programma PNRR Orientamento, l’evento ha visto la partecipazione di importanti istituzioni come la CRUI e il MUR, insieme alla Regione Lazio, sottolineando l’importanza di cooperazione e lavoro di rete per sostenere i giovani nelle scelte formative universitarie. Viterbo è stata scelta come sede simbolo per il ruolo dell’ateneo nel consolidare relazioni territoriali e rappresentare una comunità educante inclusiva e innovativa.

Le parole chiave emerse durante l’incontro sono cooperazione, reti e comunità educante. Ilaria Armentano ha evidenziato il valore della collaborazione continua tra università, scuole, consulenti di orientamento e imprese per garantire percorsi di transizione efficaci. Le sfide attuali, come la dispersione scolastica e le disuguaglianze territoriali, richiedono un orientamento personalizzato e integrato che coinvolga gli studenti fin dall’ultimo anno delle scuole superiori, proseguendo con tutoraggio e laboratori anche durante il primo ciclo universitario. Fondi importanti come quelli della Regione Lazio, che ha stanziato 180 milioni per borse di studio, supportano concretamente l’accesso equo all’istruzione superiore.

L’evento ha anche messo in luce buone pratiche, inclusi open day, sportelli online, mentoring tra studenti universitari e delle superiori, oltre a programmi di inclusione per studenti fuori sede e stranieri. La rete territoriale tra scuole, università e enti locali si conferma fondamentale per un orientamento che sia non solo informativo ma anche motivazionale e concreto. La giornata sottolinea un cambiamento culturale nell’approccio all’orientamento, basato su alleanze educative, risorse innovative e valorizzazione dei talenti, per un futuro in cui studenti e comunità crescano insieme con consapevolezza e inclusività.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.