Le Nuove Regole dell’Esame di Maturità 2025: Obbligatorietà dell’Orale, Scelta delle Materie e Dubbi sulla Storia

Le Nuove Regole dell’Esame di Maturità 2025: Obbligatorietà dell’Orale, Scelta delle Materie e Dubbi sulla Storia

La riforma dell’esame di maturità 2025 rappresenta una trasformazione fondamentale per la scuola italiana, introducendo l'obbligatorietà del colloquio orale e la possibilità per gli studenti di scegliere quattro materie su cui confrontarsi durante l'esame. Il ritorno al nome tradizionale "esame di maturità" sottolinea l'importanza simbolica di questa prova come rito di passaggio e afferma la centralità delle competenze trasversali e culturali acquisite dallo studente. Questa modifica intende porre fine agli anni di deroghe dovute alla pandemia, eliminando la possibilità di diplomarsi senza aver sostenuto l'orale, e vuole contrastare eventuali prassi lassiste per valorizzare il titolo di studio con maggiore autorevolezza.

La scelta delle materie del colloquio orale entro gennaio permette agli studenti una certa autonomia, seppur modulata dal consiglio di classe, che deve garantire un equilibrio tra le discipline caratterizzanti e la preparazione reale del candidato. Tuttavia, la riforma solleva il dubbio circa il possibile depotenziamento della storia, disciplina fondamentale per la formazione civica, dovuto alla libertà di scelta e al timore che venga tralasciata, anche se il Ministero ribadisce l'importanza della coerenza curriculare nella selezione.

L'impatto sulle componenti scolastiche è significativo: studenti devono gestire con responsabilità la preparazione, docenti sono chiamati a supportare e organizzare l’attività di preparazione e valutazione nelle nuove condizioni, mentre le famiglie assumono un ruolo più attivo nel percorso decisionale e formativo dei ragazzi. Infine, l’Italia cerca di allineare il proprio modello alle prassi europee, dove orale e scelta delle materie sono consolidate, garantendo al tempo stesso una formazione equilibrata e completa, evitando le criticità di riduzione delle discipline essenziali.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.