Le Rettrici allo Young International Forum 2025: Orientamento, Docenti e Parità di Genere nelle Università Italiane
Il Young International Forum 2025, tenutosi a Cinecittà Studios, ha rappresentato un momento cruciale di confronto sull'orientamento universitario in Italia e sulla parità di genere nei ruoli apicali accademici. Le rettrici Donata Vianelli e Antonella Polimeni hanno evidenziato l'importanza di un orientamento precoce e strutturato, che supporti i giovani nel riconoscere passioni e capacità, prevenendo abbandoni o cambi di corso universitario. In particolare, è stato sottolineato il ruolo strategico degli insegnanti come primi interlocutori, incoraggiati a diventare veri ambasciatori dell'orientamento attraverso formazione dedicata. La proposta di anticipare il processo orientativo già dal terzo anno delle scuole superiori mira a dare agli studenti più tempo per scelte consapevoli, grazie anche a collaborazioni tra università e istituti scolastici.
Il dialogo ha toccato anche le persistentemente marcate disparità di genere nei vertici universitari, nonostante la sostanziale parità degli iscritti. Entrambe le rettrici, condividendo esperienze personali e sfide affrontate, hanno ribadito la necessità di politiche attive per la parità e di una cultura accademica inclusiva, accompagnata da monitoraggi e modelli di ruolo femminili. L’ambientazione culturale unica di Cinecittà ha rafforzato l’importanza di un approccio interdisciplinare e umano all’orientamento e all’innovazione educativa.
Le strategie emerse puntano su mentoring, dialogo continuo tra scuola e lavoro, attività curriculari di orientamento e stimolo della partecipazione femminile in ambiti tradizionalmente maschili. Questo approccio mira a trasformare l’università in un centro innovativo e inclusivo, valorizzando il talento e promuovendo la leadership di genere. Il Forum ha lanciato il messaggio di un orientamento più umano e inclusivo e di una università capace di essere spazio di crescita, innovazione e uguaglianza per tutti.