L'enigma dell'anello rosso sul cielo d'Italia: spiegazione e impatto di un raro fenomeno atmosferico

L'enigma dell'anello rosso sul cielo d'Italia: spiegazione e impatto di un raro fenomeno atmosferico

L'anello rosso immortalato nel cielo italiano rappresenta un fenomeno atmosferico raro chiamato ELVES, un'emissione luminosa transitoria causata da fulmini estremamente potenti. Nel 2025, durante un temporale sopra Vernazza in Liguria, un fulmine negativo di intensità eccezionale generò un anello rosso di circa 200 km di diametro, fotografato da Valter Binotto da Possagno. Questo evento, visibile solo per millisecondi, è stato catturato grazie all'uso di tecnologie di fotografia avanzate e rappresenta uno dei rari casi documentati in Italia.

Il contesto meteorologico della Liguria, con i suoi temporali violenti generati dal contrasto tra aria calda marina e correnti fredde, fornì le condizioni perfette per l'evento. L'eccezionale potenza del fulmine, con una corrente di -303 kiloampère, ha creato un'onda elettromagnetica che ha eccitato le particelle atmosferiche ad alta quota, generando l'anello luminoso. Questo tipo di fenomeni, che includono anche SPRITES e BLUE JETS, sono categoricamente detti Transient Luminous Events (TLE) e sono al centro di un interesse scientifico crescente.

La testimonianza fotografica di Binotto ha un valore scientifico e divulgativo importante, consentendo agli studiosi di avanzare nella comprensione delle anomalie elettriche dell'atmosfera e nel miglioramento della previsione meteorologica. L'evento ha inoltre riscosso grande interesse pubblico, promuovendo la cultura scientifica e il dialogo tra appassionati e ricercatori in Italia, posizionando il paese all'avanguardia nello studio degli eventi atmosferici rari.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.