Libri di testo: nuove agevolazioni previste dal governo Valditara nella legge di Bilancio 2025

Libri di testo: nuove agevolazioni previste dal governo Valditara nella legge di Bilancio 2025

Il tema del caro libri di testo è una delle principali sfide sociali per le famiglie italiane, con spese che superano spesso i 600 euro per studente delle scuole superiori, aggravate dalle disparità territoriali. Il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha proposto nella legge di Bilancio 2025 un piano articolato per alleviare questo peso, introducendo un credito di imposta del 19% sulla spesa per libri scolastici e istituendo un fondo specifico per famiglie a basso reddito incapienti, gestito da enti locali tramite bandi e contributi mirati. La legge di Bilancio 2025 mira a rafforzare e sistematizzare le agevolazioni, semplificando le procedure e integrando strumenti esistenti come il comodato d’uso e i libri digitali. L’obiettivo è ridurre i costi per le famiglie, migliorare l’accesso agli strumenti didattici e quindi favorire equità e qualità dell’istruzione, con un ruolo centrale affidato a scuole e amministrazioni locali per garantire un’efficace applicazione. Le reazioni del mondo scolastico e delle associazioni di famiglie sono positive, anche se sottolineano l’importanza di un’attenta gestione e monitoraggio. A medio termine, si punta anche alla digitalizzazione, all’acquisto collettivo e a misure di trasparenza per consolidare un sistema più inclusivo e sostenibile per le disuguaglianze educative in Italia.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.