
LinkedIn e l’Intelligenza Artificiale: Dal 3 Novembre 2025 Utilizzo dei Dati Utenti – Cosa Cambia e Come Proteggere la Tua Privacy
L'introduzione dell'intelligenza artificiale su LinkedIn a partire dal 3 novembre 2025 rappresenta un cambiamento significativo nella gestione dei dati personali degli utenti, soprattutto nelle regioni con elevati standard di privacy come Europa, Svizzera, Canada e Hong Kong. LinkedIn utilizzerà i dati pubblici, quali informazioni del profilo, attività e interazioni per alimentare i modelli di IA con l'obiettivo di migliorare personalizzazione, offerte di lavoro e processi di recruiting. Criticamente, i messaggi privati non saranno utilizzati, salvaguardando la riservatezza delle conversazioni personali. Tuttavia, la modalità di consenso predefinita è opt-out, richiedendo agli utenti un intervento manuale per negare la condivisione dei propri dati con l'IA. Questo ha suscitato un intenso dibattito tra esperti e utenti riguardo a privacy, trasparenza e controllo delle informazioni. Per mitigare i rischi, LinkedIn fornisce una guida dettagliata per modificare le impostazioni sulla privacy, invitando gli utenti a gestire consapevolmente i propri dati e a monitorare gli aggiornamenti delle policy. Le aziende e i recruiter dovranno anch'essi adattarsi a questa nuova realtà, adottando pratiche etiche e rispettose della privacy. In definitiva, il successo di questa rivoluzione digitale dipenderà da un equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela della privacy degli utenti, con l'invito a una gestione attenta e informata delle proprie informazioni professionali su LinkedIn.