
LinkedIn rivoluziona la ricerca del lavoro: una nuova funzione con l’intelligenza artificiale semplifica tutto
Nel 2025 LinkedIn introduce un'importante innovazione nel mondo della ricerca del lavoro digitale attraverso una nuova funzione basata sull'intelligenza artificiale generativa. Questa tecnologia permette agli utenti di descrivere in linguaggio naturale il loro ruolo lavorativo ideale, facilitando un matching più semplice, inclusivo e personalizzato tra candidati e offerte di lavoro. L'obiettivo è colmare il divario tra aspirazioni personali e posizioni disponibili, offrendo un'esperienza utente più fluida e innovativa, un passo significativo rispetto ai tradizionali metodi di ricerca basati su filtri rigidi.
La funzione, inizialmente disponibile per gli utenti Premium che usano la lingua inglese, interpreta richieste espresse in modo colloquiale come "vorrei un lavoro in marketing digitale in una startup con possibilità di lavoro remoto" e filtra offerte corrispondenti in tempo reale. Questo sistema considera aspetti tecnici ma anche motivazionali e valoriali, migliorando l'inclusività e ampliando la scoperta di opportunità non ovvie. Secondo Zara Easton, manager LinkedIn, questa tecnologia promette di democratizzare l'accesso al lavoro e rendere i processi di selezione più equi e innovativi.
L'adozione dell'AI nella ricerca di lavoro presenta tuttavia anche sfide importanti come la tutela della privacy, il rischio di bias algoritmici e la limitata accessibilità iniziale a un pubblico ristretto. Nel contesto urbano romano, dove il mercato del lavoro digitale è dinamico e competitivo, la funzione potrebbe favorire candidati con percorsi formativi non tradizionali e rafforzare la presenza di talenti sul territorio. Per chi vuole sfruttare al meglio questa novità, è consigliato aggiornare profilo e competenze, utilizzare Premium se possibile, e mantenere attiva la rete di contatti. Nel complesso, questa evoluzione segna un cambiamento epocale nell'incontro tra domanda e offerta lavorativa grazie all'intelligenza artificiale.