Lombardia: la Champions League delle Startup Premia l’Eccellenza dell’Innovazione in Regione
La Champions League delle Startup Lombardia 2025 ha confermato Milano come epicentro dell'innovazione italiana, fungendo da palcoscenico per giovani imprese, investitori, istituzioni e università. L'evento, ricco di pitch, tavole rotonde e networking, ha evidenziato la forza dell'ecosistema lombardo nei settori della digitalizzazione, della sostenibilità e della crescita economica futura. Il presidente Attilio Fontana ha sottolineato con orgoglio il ruolo centrale della Lombardia, grazie a un ambiente fertile per giovani talenti e una solida rete di ricerca e imprese high-tech. La competizione ha accolto ben 230 startup nel 2025, suddivise in tre categorie chiave – StartCup, edilizia sostenibile e chimica verde – con premi complessivi che superano i 495.000 euro e investimenti regionali per 53 milioni di euro, dimostrando un forte impegno pubblico e privato. Le startup premiate si distinguono per innovazioni ad alto impatto ambientale, sociale ed economico, come la riduzione del 60% delle emissioni di CO2 in edilizia e lo sviluppo di bioplastiche compostabili più efficienti. La Regione Lombardia svolge un ruolo strategico con finanziamenti, formazione e supporto tecnico, mentre eventi come questo rafforzano l'interconnessione tra imprese, università e investitori, creando un ecosistema dinamico e attrattivo anche a livello internazionale. Nonostante le sfide legate ai finanziamenti, all'accelerazione tecnologica e al quadro normativo, la Lombardia si conferma una regione d'eccellenza, culla di innovazione e modello di sviluppo per l'Italia, puntando su sostenibilità, tecnologia e inclusione sociale per un futuro prospero e sostenibile.