
Mad for Science: Al Via le Candidature per il Concorso della Fondazione Diasorin Ets sul Tema Risorse Naturali e Salute
La decima edizione del concorso "Mad for Science", promosso dalla Fondazione Diasorin Ets, rappresenta un'importante iniziativa nazionale dedicata all'innovazione scientifica e alla ricerca nelle scuole secondarie di secondo grado italiane. Con un investimento superiore a 1,5 milioni di euro dal 2015, questo progetto coinvolge studenti e docenti in sfide scientifiche reali, favorendo un modello didattico inclusivo e interattivo centrato su collaborazione e sperimentazione. Per l'anno scolastico 2025-26, il tema scelto è "Risorse naturali e Salute", focalizzando l'attenzione sul rapporto tra ambiente e benessere umano. Le scuole sono chiamate a sviluppare cinque esperienze sperimentali originali e rigorose in collaborazione con enti scientifici, promuovendo un approccio multidisciplinare e metodologico che stimola la creatività e il pensiero critico. Le iscrizioni sono aperte fino al 27 novembre 2025, riservate ai licei e istituti tecnici su tutto il territorio nazionale.
L'iniziativa prevede un montepremi complessivo di 200.000 euro destinati a finanziare laboratori scientifici all'avanguardia e a premiare l'impegno delle scuole e dei singoli partecipanti. L'impatto di "Mad for Science" si riflette nella modernizzazione delle infrastrutture scolastiche e nella creazione di reti territoriali virtuose tra scuole, enti di ricerca e aziende del settore biotecnologico. Queste collaborazioni consentono agli studenti di accedere a risorse avanzate e confrontarsi direttamente con ricercatori, incentivando l'orientamento accademico e professionale verso le discipline scientifiche.
Le testimonianze degli studenti sottolineano la crescita personale e scientifica ottenuta, evidenziando competenze quali il lavoro in team, la gestione di progetti complessi e l'integrazione tra teoria e pratica. In un contesto educativo sfidante, caratterizzato dalla necessità di sostenibilità e digitalizzazione, "Mad for Science" si afferma come modello di didattica innovativa, capace di preparare cittadini consapevoli e protagonisti del futuro. La partecipazione rappresenta dunque un'opportunità strategica per scuole e studenti per investire nella scienza applicata e nell'innovazione pedagogica.