Maker Faire Rome 2025: l’innovazione tecnologica conquista la Capitale tra avatar, droni e robot

Maker Faire Rome 2025: l’innovazione tecnologica conquista la Capitale tra avatar, droni e robot

La Maker Faire Rome 2025 si prepara a essere uno degli eventi di innovazione tecnologica più importanti in Italia e in Europa, ospitata dal 17 al 19 ottobre presso il Gazometro Ostiense a Roma. La manifestazione propone quasi 400 attività tra stand, workshop e laboratori dedicati a robotica, droni, avatar digitali e altre tecnologie emergenti. L'evento si distingue per la capacità di coinvolgere un pubblico ampio e variegato, comprendente famiglie, studenti, imprese e istituzioni, promuovendo una cultura dell'innovazione inclusiva e partecipativa. La scelta del Gazometro Ostiense, con la sua storia industriale e trasformazione in polo di innovazione, offre una cornice storica e architettonica ideale per questo importante appuntamento. Il programma assicura un approfondimento su molteplici temi, dalla sostenibilità al digital making, con la presenza di startup, centri di ricerca e professionisti del settore, creando sinergie utili all'imprenditorialità tecnologica e alla formazione.

Tra gli elementi di spicco figurano le ultime innovazioni in robotica autonoma, droni per vari usi e avatar interattivi guidati da intelligenza artificiale, con installazioni e laboratori dedicati sia ai più giovani sia agli adulti. Gli organizzatori, rappresentati da Lorenzo Tagliavanti e Luciano Mocci, enfatizzano il ruolo della Maker Faire non solo come evento espositivo, ma come piattaforma capace di generare inclusione digitale, attrarre talenti e investimenti a livello europeo e rafforzare l'ecosistema italiano dell'innovazione tecnologica. La fiera promuove inoltre iniziative specifiche per scuole e formazione, con percorsi STEAM e contest rivolti ai giovani, con l'obiettivo di preparare le nuove generazioni alle professioni future nel mercato digitale.

Dal punto di vista organizzativo, la manifestazione presenta standard elevati di sicurezza e accessibilità, volti a garantire un'esperienza serena e fruibile da parte di tutti i partecipanti, incluse persone con disabilità. L'evento ha un impatto significativo sulle startup italiane in ambito tecnologico, offrendo loro uno spazio strategico per visibilità, networking e collaborazione internazionale. Infine, la Maker Faire Rome si proietta verso un futuro di crescita e internazionalizzazione, prevedendo un ampliamento tematico verso biotecnologie e smart cities, nonché modalità digitali ibride per garantire la massima partecipazione, consolidando così la sua posizione di riferimento nella cultura innovativa di Roma e dell'intera Europa.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.