Manovra Economica 2025: Riduzione della Pressione Fiscale e Impatti sul Welfare Secondo Loiero

Manovra Economica 2025: Riduzione della Pressione Fiscale e Impatti sul Welfare Secondo Loiero

La Legge di Bilancio 2025 segna un passaggio cruciale per l'economia italiana, focalizzandosi su una significativa riduzione della pressione fiscale, come delineato da Renato Loiero al Global Welfare Summit di Roma. Questa manovra intende alleggerire il carico fiscale soprattutto su lavoratori dipendenti e pensionati con redditi fino a 50mila euro, modificando le aliquote Irpef per incrementare il potere d'acquisto e stimolare consumi e occupazione. Il governo mira anche a favorire la contrattazione collettiva mediante una detassazione al 5% sugli aumenti salariali derivanti dai rinnovi contrattuali nel biennio 2025-2026, beneficiando oltre 10 milioni di lavoratori. Inoltre, sono confermate e ampliate le agevolazioni fiscali su premi di produttività e lavoro notturno, riconoscendo l'importanza di questi incentivi per valorizzare il lavoro operativo e migliorare la competitività delle imprese. Tuttavia, Loiero ha sottolineato che la manovra è progettata per tutelare il sistema di welfare nazionale, garantendo finanziamenti aggiuntivi a sanità, formazione e politiche sociali, evidenziando la necessità di un equilibrio sostenibile tra riduzione fiscale e mantenimento dei servizi essenziali. Le reazioni iniziali sono state positive ma attenti monitoraggi saranno cruciali per equilibrare le risorse e assicurare un impatto inclusivo e duraturo sull'economia e sul benessere dei cittadini italiani.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.