Maratona pedagogica 2025: solidarietà oltre i confini, due scuole per Siberia e Senegal

Maratona pedagogica 2025: solidarietà oltre i confini, due scuole per Siberia e Senegal

La Maratona Pedagogica 2025, promossa dal Polo europeo della conoscenza di Verona, è un'iniziativa di solidarietà mirata a sostenere la costruzione di scuole in Siberia e Senegal, due regioni con gravi difficoltà nell'accesso all'istruzione a causa di barriere climatiche, materiali ed economiche. L'evento, che si terrà il 17 maggio 2025, coinvolge scuole, famiglie, insegnanti e istituzioni in una giornata dedicata alla raccolta fondi e alla sensibilizzazione sull'importanza dell'educazione come diritto universale, dimostrando la forza della cooperazione internazionale nel garantire un futuro migliore ai bambini di queste aree svantaggiate. Il progetto nasce dall'impegno del Polo europeo della conoscenza dell'IC di Bosco Chiesanuova di Verona e dall'iniziativa "Scuole Amiche del Mondo", che promuove reti solidali tra istituti di vari paesi. L'intervento in Siberia mira a costruire scuole resistenti a condizioni climatiche estreme, garantendo ambienti sicuri e riscaldati, mentre in Senegal si vuole offrire un'istruzione inclusiva e accessibile, combattendo le disparità di genere e le barriere economiche. La maratona rappresenta quindi un percorso educativo collettivo che unisce solidarietà internazionale e impegno locale, guidato dal coordinatore Stefano Cobello, che sottolinea l'importanza dell'educazione come strumento di cittadinanza globale. La raccolta fondi e le attività della comunità educativa di Verona sono fondamentali per il successo dell'iniziativa, che va oltre il semplice aiuto economico, coinvolgendo studenti in attività didattiche e riflessioni civiche. Il progetto punta a realizzare le scuole entro un anno, coinvolgendo le comunità locali e promuovendo scambi culturali. La Maratona Pedagogica 2025 è così un esempio di come la scuola possa diventare laboratorio di futuro, promuovendo solidarietà e cambiamento sociale a livello globale, con la speranza che diventi una pratica consolidata nel sistema educativo.
Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.