
Maturità 2025, sessione straordinaria: tutte le tracce e le novità delle prove scritte di settembre
La sessione straordinaria della maturità 2025 rappresenta un'importante opportunità per gli studenti che non hanno potuto partecipare alle prove ordinarie di giugno, garantendo pari possibilità di accesso al diploma. Questo esame segue un calendario definito, con prove che riecheggiano quelle della sessione ordinaria e che coinvolgono primi temi di eminenti autori come Cesare Pavese, Italo Calvino e Nuccio Ordine. Le tracce propongono analisi letterarie, testi argomentativi e temi di attualità, stimolando la capacità critica e riflessiva degli studenti. La seconda prova, invece, varia secondo l'indirizzo scolastico, con scelte significative come quella di Plinio il Vecchio per il liceo classico.
Il Ministero dell'Istruzione ha strutturato la sessione straordinaria con un calendario preciso che consente sia una rapida conclusione del percorso d'esame sia la garanzia della validità legale del diploma. La terza prova multidisciplinare coinvolge alcuni indirizzi specifici, aumentando la completezza della valutazione. I docenti, pur impegnati nell'anno scolastico, assicurano una correzione uniforme e trasparente degli elaborati, supportati da linee guida ministeriali. Le scelte didattiche riflettono un equilibrio tra tradizione e attualità, promuovendo competenze analitiche e argomentative e sottolineando il valore della cultura umanistica e democratica.
Gli studenti affrontano queste prove in un periodo particolare, spesso con maggior pressione e preparazione individuale, ma acquisendo competenze di gestione dello stress e autonomia. Le risorse ufficiali, insieme al sostegno di docenti e tutor, sono fondamentali per una buona preparazione. Nel complesso, la maturità 2025 sessione straordinaria conferma il suo ruolo cruciale nel sistema educativo italiano, offrendo a tutti gli studenti la possibilità di completare il proprio percorso scolastico con prove di elevato spessore culturale e formativo.