Maturità 2025: tutte le materie della seconda prova per ogni indirizzo

Maturità 2025: tutte le materie della seconda prova per ogni indirizzo

La seconda prova dell’esame di maturità 2025 rappresenta un momento decisivo nel percorso degli studenti italiani delle scuole superiori. In questo nuovo ciclo d’esami, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato conferme e alcune novità riguardanti le materie oggetto della seconda prova scritta. Nei licei si riscontra, ad esempio, il ritorno del Latino come materia principale al liceo classico, la conferma di Matematica al liceo scientifico, e la scelta della Lingua e cultura straniera 1 per il liceo linguistico. Nei licei artistici, invece, la materia della seconda prova cambia in base all’indirizzo specifico, dalla grafica alla scenografia, con prove spesso articolate su più giornate e che prevedono la realizzazione di progetti o l’elaborazione di analisi teoriche. Negli istituti tecnici e professionali, la prova è costruita attorno alle materie di indirizzo caratterizzanti, per esempio economia aziendale, informatica, elettronica, enogastronomia e servizi commerciali, ponendo grande enfasi sulle competenze pratiche, teoriche e di problem solving maturate durante il percorso di studi. Queste scelte mirano a garantire una valutazione coerente con gli obiettivi formativi peculiari di ciascun indirizzo e con le competenze specifiche attese alla fine del quinquennio.

Rispetto agli anni precedenti, la maturità 2025 evidenzia un rafforzamento del legame tra la seconda prova e le materie centrali di ogni percorso, recuperando elementi tradizionali, ma anche lasciando spazio all’innovazione metodologica e all’evoluzione delle tipologie di prova. Nel classico, la seconda prova coincide con la traduzione e il commento di un brano latino, dove agli studenti è richiesta non solo competenza linguistica, ma anche capacità di analisi critica e contestualizzazione culturale. Allo scientifico, la prova di matematica richiede un’impostazione rigorosa, il saper risolvere problemi e quesiti multidisciplinari, talvolta toccando elementi di fisica. Il liceo linguistico mette invece al centro la conoscenza solida e articolata della lingua straniera, sia negli aspetti formali, sia nella capacità di produrre e comprendere testi e presentare argomentazioni critiche. Nei licei artistici si tende a valorizzare la creatività, la padronanza delle tecniche laboratoriali, la capacità di progettare e riflettere sull’opera d’arte, elemento essenziale per la valutazione nei percorsi dedicati alle discipline visive. Negli istituti tecnici e professionali, le tracce si concentrano su casi pratici e sulla rilettura pratica delle materie professionalizzanti, chiamando in causa sia la teoria che le abilità operative.

Per affrontare con successo la seconda prova della maturità 2025, è fondamentale pianificare la preparazione in modo strategico, conoscendo in anticipo la struttura della prova del proprio indirizzo e lavorando su esercitazioni, simulazioni, e confronti con i docenti. E’ consigliato praticare la scrittura, rinforzare le proprie debolezze, gestire lo stress e allenare la capacità di collegamento interdisciplinare. Manuali specifici, piattaforme online, gruppi di studio, risorse del Ministero e l’utilizzo di strumenti digitali possono essere preziosi alleati per la preparazione. Lo svolgimento della seconda prova, infatti, misura non solo le competenze contenutistiche, ma anche l’autonomia, la creatività e la maturità degli studenti. In sintesi, la seconda prova 2025 si conferma un banco di prova fondamentale per la verifica della preparazione e la realizzazione personale, in un momento chiave che segna il passaggio verso nuove tappe formative e professionali per ogni diplomando.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.